DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] una nobildonna di cui si ignora il nome, appartenente forse alla casa di Savoia; fu quindi fratello minore di Brunoro e di più nei territori dell'Asburgo il quale, nonostante le lettere pontificie che autorizzavano il D. a prendere possesso della ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] d'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. di Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), per commemorare la decisione del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena privata, della quale non si sa se sia quella dipinta per casa Piazzoni). Ancora a Bergamo eseguì nel 1798 il Ritratto di Caterina ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] 1571. Il fratello maggiore, Francesco, con il quale convisse nella casa a S. Giovanni Novo, sposatosi nel 1565 con Marietta Morosini internazionale e tra Venezia e gli Asburgo in particolare. Le argomentazioni del D. avevano fatto perno sul fatto che ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] vendita all’incanto forzata di una casa e due terreni del padre, esaltò il riformismo degli Asburgo-Lorena, attuato da saggi ; Università libera di Ferrara, Anno scolastico 1863-64, Ferrara s.d., pp. 12 s.; Lettere e documenti del barone B. Ricasoli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] suo passato alle dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo dopo Villafranca come membro del corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre pagina della politica di casa Savoia, ricavata dalla corrispondenza ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] fine della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato di si fece, non pur di giorno in giorno, ma d’ora in ora, di luogo in luogo, mentre l Letture del Risorgimento italiano» (1749-1870) a Casa Carducci, in Carducci filogolo e la filologia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 1-11; G. Guarnieri, Glorie stefaniane. La guerra turco-imperiale e la battaglia d'Argo (1681-1699), Chiavari 1934, pp. 5-15, 17-21, 23- di S. Stefano papa e martire, ordine dinastico-familiare della CasaAsburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80, 156; B. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] di Firenze, "essendo quella città piena d'artefici d'ogni sorte e delli più nobili e realtà baluardo contro gli Asburgo, appare fondata sull reg. 11897, cc. 270r-272r (vendita di una casa al vescovo Francesco Corner, 1588); Venezia, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] fino al 1662. Per gli Asburgo compose opere sia devote sia mondane. Vienna avevano infatti spedito a casa varie somme di denaro, che di Tricarico sia stata diffusa e apprezzata anche fuori d’Italia e di Vienna risulta dalla tradizione di singole sue ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...