• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [1214]
Arti visive [99]
Biografie [530]
Storia [369]
Religioni [116]
Letteratura [66]
Diritto [64]
Geografia [47]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [48]
Europa [35]

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] fu attivo prima alla corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II. sposa al lombardo Polidoro Calchi (ai cui eredi sarebbe andata la casa milanese del L., detta "degli omenoni"). Furono invece figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

ARDENTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDENTI, Alessandro Isa Belli Barsali Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] ordinario del duca Emanuele Filiberto, che gli donò una casa a Torino. Risulta al servizio del successore Carlo Emanuele I e delle pitture sceniche per l'ingresso a Nizza di Caterina d'Asburgo Spagna, sposa al duca. Nel 1583 l'A. aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – CATERINA D'ASBURGO – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – CHIARA MATRAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENTI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Innsbruck e chiedere l’aiuto dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Il tradimento del castellano Bernardino da Corte spiana quindi credere che la tavola rimase sempre a Firenze, forse nella casa dei Benci – famiglia tra l’altro in ottimi rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Vienna presso la reggia di Leopoldo I d'Asburgo nella seconda metà del Seicento. Nel Rinascimento il dopo sarà Le Corbusier a costruire, all'interno del complesso costituito dalla Casa dei giovani e della cultura, lo stadio di Firminy (1956-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] suo atelier, in cui formò un'ampia collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal 1782 VIENNA. - Le collezioni risalgono a quelle degli Asburgo. Leopoldo Guglielino trasferì le collezioni a Vienna nel ... Leggi Tutto

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all'allestimento dell'apparato conserva l'affresco con la dea Flora in una sala della casa paterna di via S. Vitale. Al periodo bolognese risalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] L'assassinio di Nicola di Bernau e Rodolfo d'Asburgo che offre il suo cavallo al sacerdote, ispirato (ill. in Andrews, 1964, p. 108, tav. 34 a). Assidui frequentatori della casa del C. erano, fra gli altri, il pittore K. Begas e F. Schinkel con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] il L. si recò da Milano ad Arona per ritrarre Gerolama Borromeo ed Eleonora d'Asburgo sua ospite (Rime, p. 532; Bora, 1989, pp. 78 s.; presa d'atto diretta. A Napoli ebbe l'occasione di conoscere Marco Pino: la descrizione del pittore che in casa sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

PACHER, Michael

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Michael Giorgio Bonsanti PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435. Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] 307-314) che visse a Brunico, ove tuttora nel corso principale è la casa in cui abitò. La data di nascita si deduce dalla prima opera conosciuta, il Borgogna, prima moglie dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo (Svizzera, coll. priv.: Bonsanti 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – ÖSTERREICHISCHE GALERIE BELVEDERE – ARTE RINASCIMENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Michael (2)
Mostra Tutti

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo Gerardo Casale Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] mesi del 1618 una supplica al governatore generale arciduca Alberto d'Asburgo chiedendo una sovvenzione per avere la possibilità di recarsi Putto addormentato (Firenze, Casa Buonarroti e palazzo Pitti; Bruxelles, Musées royaux d'art et dhistoire; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali