TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Gesù, la dormizione di Maria e varie scene agiografiche; e le decorazioni di una casa-torre con allegorie della fortuna, continenza, penitenza, giustizia, sapienza e saggezza.
La plastica medievale è rappresentata da una scultura lignea di S. Valerio ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] il tempo di studiare simultaneamente filosofia alla Sapienza e teologia presso gli agostiniani. Cinque ordinare sacerdote e, lasciata la casa ospitale dei Caccia, passò a vivere con i preti di San Girolamo della Carità. Era da poco sacerdote quando ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] , portatosi a Milano, entrò nella confraternita della Eterna Sapienza fondata molto probabilmente da mons. Giannantonio Bellotti padri di S. Paolo non avevano leggi definite, non casa propria conveniente al loro istituto. Il seme tuttavia era gettato ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda
Remigio Sabbadini
Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] nell'uso del latino e quindi entrò in casa del Barbaro e di Niccolò Leonardi a copiare codici IV e Niccolò V insegnò alla Sapienza fino al 1450 e da Niccolò V s'aggiunsero i feroci attacchi di Poggio e dell'Aurispa, per opera dei quali, in seguito ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra di storia ecclesiastica alla Sapienza [...] e l'ufficio di custode della Biblioteca Vaticana. La sua casa era il convegno di cattolici dotti e tolleranti, che s'illudevano di conciliare il giansenismo col papato. Filologo, curò e annotò edizioni di antichi testi italiani, scrisse lezioni sul ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e impiegate ora con dosata sapienza.
In America Latina, la l. dell'ultimo ventennio ha ereditato (n. 1925) e C. McCarthy (n. 1933); è il topos dellacasa stregata a sostenere la raffinata tessitura metaletteraria di Mickelsson's ghosts (1982) di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] inversa ("del padre la casa").
Non rare sono le espressioni come "la sua casa, (dell') uomo" oppure "l'uomo, la sua casa", per es. Guarani aba popolazioni indigene, può persino ammirarvi, nonché sapienza giuridica, un certo spirito umanitario, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] per chiedere giustizia al califfo, lo assediò nella sua stessa casa e, dopo un tumultuoso periodo di trattative, penetratavi a forza rinsaldato la disciplina delle sue milizie e se le era rese devote; uomo d'insuperata sapienza politica, altrettanto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Antonio Grimani fu battuta a Porto Longo nell'Isola di Sapienza il 12 agosto 1499, sia per inerzia dei comandanti, sia , sono sempre gli stessi. Deliziose tutte le singolarità della nobile casa veneziana: il cortile con le mura merlate e il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] segnalano l'Archivio di Casa Ricordi a Milano, l'Archivio storico delle arti contemporanee della Biennale di Venezia, l nella storia e nella didattica, Pavia 1993.
I musei dell'università "la Sapienza", a cura di M. Barbanera, I. Venafro, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...