BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] del Furioso, e sono invece pigre lezioni di sapienza letteraria con cui l'autore cerca di sollecitare la dal Lasca: Il primo (e Il secondo) libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni, di M. Gio. DellaCasa, del Varchi, del Mauro, di M. Bino, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della peste impediva sia il normale ripristino dell'insegnamento, sia il rientro in città degli amici. A casadella lett. ital., VI,Modena 1791, pp. 1029-1045; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma, detta comunemente La Sapienza, ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] frasi come:
(10) ho comprato questa casa un anno fa
(11) dieci anni ) tenera è la notte
(b) per creare contrasto con un altro elemento dell’enunciato:
(56) il latte non lo bevo, io [a differenza di Università di Roma La Sapienza.
Korzen, Iørn (1996 ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] della antichissima sapienza italica, che egli concepì come uno spontaneo rampollare di energie dal profondo dell' da febbre e da cancrena, mori il 14 dicembre a Napoli nella casa dei marchesi De Attellis alla salita Tarsia. Il suo corpo fu sepolto ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] vidi ne' Teatri eccessive licenze o scandali degni di essere riferiti alla sapienza di VV. EE., ma ne scoprii bensì d'importanti nel Teatro camera di Giuseppe II, che aveva conosciuto in casadell'ambasciatore veneziano. Il conte gli rinnovò l' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , insieme con Spigno Monferrato, la sapienza costruttiva all'origine delle numerose cripte piemontesi (Verzone, 1942; alla lunetta con il Pantocratore del chiostro di Vezzolano, o alla casa dei Canonici a Susa (Mus. Civ.; Romano, 1992). Entrano ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] pers. kadxūda «signore dellacasa» (Mancini 1990: 98; Cardona 1969b: 202); defterderi/defterdar/defender «ministro delle finanze» < Roma, Dipartimento studi glottoantropologici, Università di Roma La Sapienza - Il Calamo, pp. 135-179.
Mancini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Meier, Roma 1971; L’unità delle nazioni. Una visione dei padri della Chiesa, Brescia 1973; Popolo e casa di Dio in sant’Agostino, Dio, Verona 2007; 2. La sapienzadella tradizione, Verona 2009;
Nel solco della tradizione, Verona 2011; F. D’Agostino ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] trasporto rapido di massa a completa automazione, CIFI-Sapienza Università di Roma), sul trasporto marittimo e la linee aeree dedicate, in grado di affiancare l’attività dellacasa madre utilizzandone le sinergie. In qualche caso compagnie full ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di diritto canonico nella Sapienza.
Quanto alle componenti principali della sua cultura, si possono però fare solo delle ipotesi. Il suo stretto Ridolfi volle onorato il B. nella sua casa (e successivamente dall'Accademia dei Georgofili); subito ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...