Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] del tripode di Delfi, nel ruolo di onore delle città greche che combatterono per la libertà. Nella prima metà del V sec. a Brit. Sch. Ath., 1959, p. 10 (Casadella Cittadella, Casa Tsountas, Casadelle Sfingi), scavi sotto la direzione congiunta di J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] dubbio, il Dizionario di filosofia da lui pubblicato con la casa editrice Taylor resta il frutto più significativo: un vero e nella difesa delle ‘libertà borghesi’ – stabilendo importanti alleanze con autorevoli esponenti della cultura italiana di ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] nel novembre 1926 Croce ebbe a subire l’invasione della sua casa da parte di una squadra fascista. In seguito opposizione verso chi mirava all’assolutizzazione dell’autorità dello Stato a detrimento dellalibertà del cittadino; anzi stringeva con il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] re Carlo Alberto, che, conosciute le sue simpatie per casa Savoia, gli permise di rientrare in Italia e di stabilirsi cattolici intransigenti legati all'idea dello Stato confessionale e dellalibertà giurisdizionale della Chiesa. Prevalse alla fine ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] contingente, poiché in realtà egli lo temeva, in quanto appartenente alla casa di Spoleto. Ma per comprendere le ragioni del papa, il suo la difesa dellelibertà degli arimanni, alcune disposizioni sulle carte false, sulla condizione delle donne e ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] risultato stesso dell’accordo segnano il limite alla eguale esplicazione dellelibertà dei coniugi: nella ricerca dell’accordo ciascuno casa familiare: si è precisato che l’allontanamento dalla residenza familiare non concreta violazione dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] e l’esercizio delle attività di servizi costituiscono espressione dellalibertà di iniziativa economica e in Riv. giur. Ed., 1982, II, 62 ss.; Chiti, M.-Predieri, A., Casa e urbanistica, Milano, Giuffrè, 1982; AA.VV., Legge “Nicolazzi” un anno dopo, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] seggi; il Partito Repubblicano (4,4%) 23 seggi; il Blocco Nazionale dellaLibertà (2,8%) 16 seggi; il Partito d’Azione, con l’1, casa comune. Una Costituzione per l’uomo, Firenze, 1979, 145-178, 146). Ma, «accogliendo la concezione organica della ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] rendita a Badalo e Battidizzo; qualche podere sparso e qualche casa urbana; un modesto palazzo cittadino sotto la parrocchia di S. era la matrice, curiale, autoritaria, repressiva dellelibertà cittadine, rispetto a quella del giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] ne abbiamo diretta conoscenza dalle vicende di una piccola casa regnante del Nord della Siria (il regno di Alalakh, dipendente da quello assiri, d’altra parte, si fanno assertori delle “libertà” cittadine, in pratica una promessa di sgravi fiscali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...