VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] fossero mostrati propensi a proseguire nel sentiero dei dubbi e dellelibertà.
Un sentiero che, va ribadito, non tutti erano stroncato dopo aver trascorso l’ultima fase della sua vita in casadella valdesiana Isabella Briseño (o Breseña). Eppure, ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] di gestione dellaCasadelle donne di via del Governo Vecchio e partecipò all’ideazione dell’associazione ; B. Sarasini, Sesso, denaro, libertà femminile, in R. Tatafiore, Sesso al lavoro. La prostituzione al tempo della crisi, Milano 2012, pp. 9-41 ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] delle due opzioni e rimase nella sua casa per più di un anno, fino a quando, nel giugno 1626, il Consiglio dei dieci ordinò l’annullamento della pena, anche per calmare gli animi dei tanti concittadini che vedevano in lui un difensore dellelibertà ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] inaugurare e radicare nel mondo la vera, onesta, la solida base dellelibertà d’ogni specie, a costo d’ogni pericolo e sacrificio» (Ferrara di offrire la corona siciliana a un membro di casa Savoia fallì per il rifiuto opposto dall’interessato.
Tra ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] dell’antifascismo liberale torinese, monarchico e legato a Casa Savoia per educazione familiare e giuramento professionale, all’indomani dell’armistizio dell comandante partigiano e combattente per la causa dellalibertà.
Morì per un attacco di cuore ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] dell'Anguillara, famiglia potente e turbolenta del Patrimonio, attentatrice in questo dellelibertà assegnava ai francescani la cappella della beata Maria Annunziata in occasione della fondazione di una casa degli osservanti nei pressi di Canino ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] dei primi cento giorni del Presidente Trump alla Casa Bianca (l’ormai celebre “Contratto con l’elettore il CETA nello specifico risultano potenzialmente lesivi dei diritti e dellelibertà fondamentali dei lavoratori?16 La risposta, a nostro parere, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] d'intenti nella lotta al nazismo e per l'avvento dellelibertà democratiche.
Rientrato in Italia, il G. fu di nuovo Bibl.: Le carte del G. sono conservate presso l'Archivio dellacasa-museo Galimberti di Cuneo, il cui inventario è stato curato ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] nell’azione per la difesa e lo sviluppo dellelibertà, collaborando inoltre a diversi fogli di indirizzo alla fondazione e alla costruzione del Partito repubblicano italiano.
Morì nella sua casa di Iseo il 25 febbraio 1897.
Fonti e Bibl.: Un Fondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] emana un decreto che abolisce la servitù della gleba nei domini ereditari di casa d’Austria, mentre il codice penale del allora di significati ambigui: amore della patria e dellalibertà nel rispetto delle leggi, nella sua versione riformatrice e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...