ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] libri. Achille Norsa ricorda che la sua casa frequentata, tra gli altri, da Angiolo Orvieto, Silvio Spaventa Filippi, Clemente Rebora, Giuseppe Antonio Borgese, fu chiamata da quest'ultimo "tempio dellalibertà", per la "ferma opposizione al fascismo ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] collegio Ancarano di Bologna, paedagogium dei rampolli di casa Farnese: qui Camillo e Gabriele ricevettero gli insegnamenti Bologna 1872, pp. 49, 108 s.; Id., I Riformatori dello Stato di Libertàdella città di Bologna …, II, Bologna 1876, pp. 58 s.; ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] presidenza del marchese G. Doria, partecipò alla riunione in casa Doria del 29 novembre in seguito alla quale fu fondato di G. Mazzini, Epistolario, ad Indices;A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana dal 1749 al 1848, Milano 1880, pp. 97-99; G ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] versi saffici, venne data alle stampe nel 1891, a Lugo, presso la casa editrice Melandri (Medri, pp. 183 ss.).
Il G. continuò nel libri delle Odi (Ragazzini, 1918, p. 15).
Nella traduzione delle Odi barbare il G. si concesse notevole libertà nella ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] nobili protettori nelle villeggiature, lamentando tuttavia la perduta libertà e gli impegni di letterato cortigiano, che lo la grandezza di casa Ottomana,insieme con la vera origine del nome Turco,et un breve sommario delle vite,e acquisti ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] L. Capilupi, G. DellaCasa, A. Firenzuola, G. Mauro e F.M. Molza.
L'attività dell'Accademia, che mancava di una settecenteschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo dellalibertà, 766, c. 193r; Cause delegate, 12, p. 593; Offizio ...
Leggi Tutto
Pinocchio
Emilio Varrà
Il burattino che ha conquistato il mondo
Era il lontano 1881 quando in Toscana nasceva Pinocchio, il burattino di legno più intraprendente, bugiardo e di buon cuore che sia mai [...] bambini anche lontanissimi.
Voglia di libertà
Non è però solo il un bel calcio sul naso a Geppetto e scappi di casa. Probabilmente ha già capito che c’è qualcosa che la fame che ti tiene più stretto delle manette, un’altra ancora Mangiafoco che ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] anni, fino a quando ottenne dallo Sfondrato la sua libertà e un appannaggio. Nei primi mesi del 1612 era è tutta indiretta e sfocata; ed è sintomatico che l'oggetto stesso della disputa quasi non venga toccato: il Marino è nominato genericamente a p. ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] II e la sua partecipazione (insieme con il canonico P. Dalla Casa) a una missione a Genova e Torino presso il Cavour per di mons. G. G., Bologna 1890; A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana, III, Milano 1880, p. 32; G. Costetti, Confessioni ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] dell’Italia giolittiana, rappresentarono il tentativo più nobile ed etico di rinnovare i rapporti uomo-donna nella libertà come risulta da atti della Polizia (Esoterismo e fascismo, a cura di G. de Turris, Roma 2006, p. 73), la loro casa fu più volte ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...