GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] lo persuase che non era giusto sacrificare la propria libertà all'esercizio dell'avvocatura o all'insegnamento universitario, cui gli amici rilievo e d'intera dottrina tra li archi di casa Valori in Firenze; 12) Francisci Bocchii Elogiorum quibus ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] e Moltrasio, dove anche gli Allen-Tuska avevano una suggestiva casa sul lago e i due ragazzi passavano le vacanze. Dall’unione alla libertà e allo sviluppo creativo della persona.
Cominciò la sua carriera alla cassa della filiale di piazza della ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] società segreta, compiva un omicidio politico in nome dellalibertà e veniva condannato a morte.
Nel 1848 conobbe Giuseppe pur non mancando i motivi di contrasto con i padroni di casa e i frequentatori, di cui non condivideva le posizioni liberali: ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] riunione in casa sua e ne scrisse nei Mémoires, narrando di essere rimasto colpito dalla bruttezza fisica della donna fosse meglio seguire la lezione del "Sofocle della Senna" (cioè Voltaire). Ella rivendicava la libertà di scrivere un'opera in cui " ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] dellalibertà di indagine, che dal naturalismo rinascimentale portò al rinnovamento della filosofia e della scienza moderne.
Alla vita dell ), e sostenne l'imitazione del Petrarca e del DellaCasa in funzione antimarinista.
Sulla moda del "casismo", ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] delle vicende della sua vita, inquadrate in una minuziosa ricostruzione del contesto storico, il G. si inseriva nel dibattito sulla questione italiana, e auspicava la conciliazione fra libertà che alla vigilia della guerra pubblicò Casa Savoia e l' ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] 31)], di cui alcuni risalenti forse al 1489, a dimostrazione della precocità con cui Paleotti si avvicinò alle lettere (Prodi, Medici per riottenere la libertà ed essere reintegrato negli questa fase il soggiorno in casa di Federico Fregoso, intorno ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] Ciciliani (1º ott. 1813) il Foscolo informa che il C. "scrisse in casa sua due tragedie, non paragonabili, a dir vero, con quelle de' grandi sulla scia dell'Alfieri: pochi personaggi, azione scarsa, dibattito oratorio sulla virtù e la libertà, scene ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] Terenzio Grandi, scrittore e storico, poi fondatore e direttore dellacasa editrice "L'Impronta" di Torino.
Nel 1917 si dell'ascesa dell'anima, in uno slancio catartico e di redenzione spirituale il cui leitmotiv "èdato dall'anelito alla libertà ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] vera e propria congiura antifrancese, fece perquisire la casa del C. e sequestrare la sua corrispondenza, . a Verona, Verona 1959, pp. 35 s., 65-71; F. Lechi, Il miraggio dellalibertà, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 70 s.; DIiz. d. Ris. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...