I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e distratti, da un biliardo a un bordello o a una casa amicale dove vedevamo le ore piccole. Lasciarci, perderci di vista, il varco all’intervento di una Rivelazione e alla libertàdella prassi (l’umana prassi di liberazione) come risignificazione ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] con i paesi riformati» (a Napoli erano di casa i mercanti toscani e veneti, ossia di regioni toccate se vuole, miracoli. La fiducia in questa potenza e libertà è il presupposto della fede profonda che si nutre nella possibilità, anche frequente ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] vantaggio di essersi letteralmente allevate una generazione di soci in casa, riuscirono meglio nell’impegno.
L’Ac di Pio XI del pontificato di Pio XI, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] l’unità politica dei cattolici e, in quell’ottica, la libertà stessa della Chiesa di esistere e di adempiere la sua missione. Per il già a partire dagli anni dell’episcopato ravennate Lercaro aveva accolto nella sua casa un gruppo di ragazzi in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] una vita di rigida penitenza condotta nella loro stessa casa. Il racconto della morte di quest'ultima, con la sua visione del violentemente, ne chiedesse all'imperatore l'abrogazione perché lesive dellalibertà di scelta religiosa (ibid., III, n. 61). ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ciò ebbe però vita breve e con la fine dellalibertà di stampa, anche «Il Popolo», sottoposto a .
89 Su quest’ultimo aspetto cfr. C. Camilla, La SEI da libreria a casa editrice. Takiù, teatro per i piccoli, canti e libro, in Editori e piccoli ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’iniziativa cattolica nel campo dei media, più libera e privata, meno istituzionalizzata rispetto al passato. Le libertà anni padre Raniero Cantalamessa, francescano nonché predicatore dellaCasa Pontificia, da poco sostituito da padre Ermes ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] lettori, ma si dipanò piuttosto in condizioni di libertà vigilata e circoscritta da confini facili da individuare.
romano ai Bianchi cfr. D. Frascarelli, D. Testa, La casadell’eretico. Arte e cultura nella quadreria romana di Pietro Gabrielli (1660 ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione dellalibertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] popolazioni del globo la visione del regno dellalibertà, della giustizia e della pace duratura liberò un potenziale immenso di soluzione.
4. Alla ricerca dell'identità cristiana
Sino a che la Chiesa si sentì a casa nel Corpus Christianum, la sua ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dell’‘Unione per il bene’, l’associazione sorta in casadella scrittrice valdese Dora Melegari nel 1894 sulla suggestione dell ‘terribile’ religione del Padre che è di Boine («nella Libertà, una Imposizione»109); né solo, per conseguenza, le forme ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...