Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Al discepolo resta la libertà nella scelta, ma dopo che è accettato, l’obbedienza e l’abbandono della propria volontà devono essere Gen 12,1 («Esci dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre») e Mt 19,21 («Se vuoi essere perfetto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] alle raccolte bizantine) mentre dall'altra parte consente una libertà d'improvvisazione su alcuni temi di base che rende attraverso una serie di matrimoni con personaggi minori dellacasa reale.
L'unico oroscopo imperiale conosciuto, quello ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] definitiva dellalibertà politica da parte degli italiani, sia gli esordi del processo di secolarizzazione della società i laici e sul ‘ritiro’ del sacerdote nella sua casa canonicale e nella compagnia esclusiva o almeno prevalente dei chierici ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] des Traités Religieux, insomma la loro casa editrice; il periodico «L’Eco della verità» (che era la nuova testata possibilità per gli evangelici italiani di influire sulle sorti dellalibertà religiosa nel loro paese si ridussero praticamente a zero ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] per una pedagogia familiare più mansueta:
«Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento. La ginnastica, ) alle volgarizzazioni piacevoli capeggiate dal prontuario Nella casa del Padre della Elle Di Ci (dagli anni Settanta). In ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] pontefice optando per l’annessione al Piemonte sotto l’egida dellacasa sabauda2.
È qui che comincia, per i cattolici italiani, contro qualsiasi legge restrittiva dellalibertàdella Chiesa, del Culto pubblico e delle Congregazioni religiose, e ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] il libro usciva in traduzione italiana per conto di una nuova casa editrice cattolica, la Morcelliana di Brescia, con una prefazione nel senso del necessario rispetto dellalibertà di coscienza. Alla vigilia della consultazione del 12 maggio 1974, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] fu l’Associazione cattolica italiana per la difesa dellalibertàdella Chiesa fondata a Bologna nel 1864 dagli avvocati Giulio avviato praticamente dal manipolo di illustri personalità convenute in casa Campello solo qualche anno dopo, nel 1878-79, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] loro sede a Roma, in Campo Marzio, in una casa (donata da uno dei cofondatori, Bonifacio da Colle) contigua Braccesi, La Repubblica di Lucca fra Spagna ed Impero: il mercanteggiamento dellalibertà (1557-1558), "Nuova Rivista Storica", 67, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] altra formare; è una condizione generale dell’educazione tutta. In una casa d’educazione ove la religione regni . Prospettive di un pensiero, in Raffaello Lambruschini pedagogista dellalibertà, Atti del Convegno (Figline Valdarno 2005), a cura ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...