WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] statua di bronzo dellaLibertà armata, alta 6 metri, disegnata da Th. Crawford. Il portico della Rotonda ha un in bello stile neoclassico e contengono varî notevoli doni.
I dintorni dellaCasa bianca sono degni di nota. Verso nord si trova la bella ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un intenso flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d , a pochi mesi di distanza dal passaggio di consegne alla Casa Bianca tra B. Clinton e Bush (gennaio 2001), l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un intenso flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d , a pochi mesi di distanza dal passaggio di consegne alla Casa Bianca tra B. Clinton e Bush (gennaio 2001), l ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] -Breganze (II), la cosiddetta casa di Palladio, la loggia Valmarana e, postumo, l'arco delle Scalette.
A schemi d'arte 1259), Vicenza fu sotto la signoria di Ezzelino. Riacquistata la libertà e ridato valore alle forme comunali (che il tiranno non si ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] ore. Ora subito dopo la presa di Fort Duquesne, W. ritornò a casa, si congedò negli ultimi giorni di dicembre, e il 6 gennaio 1759 libertàdella nazione sono salve".
Infatti la guerra della rivoluzione fu vinta dallo spirito battagliero della nazione ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] controllo della vita politica e dell'ordine pubblico proprio di un sistema autoritario, che consente libertà democratiche La casa di vetro", 1985), costituendo così una grandiosa tetralogia portatrice di un grande messaggio: l'avvilimento della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] dal bolscevismo, il terrorismo, che comincia con la soppressione dellalibertà di stampa e culmina nelle esecuzioni di massa, è propagandistica: "Fuori della città non puoi fare la guerra psicologica, la guerra dentro la casadella gente. L'assalto ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] antichi edifici e delle intere medine.
Lyautey era un grande ammiratore dell'architettura marocchina, come testimoniano la casa che si fece vedendosi affidare realizzazioni importanti in un contesto di libertà e di ricerca espressiva, che è opportuno ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] ultimi anni soprattutto si sviluppa una larga campagna per la libertà d'aborto e il Movimento femminista crea cliniche femministe Sottosopra, Differenze, Le Operaie dellacasa. Recente anche la costituzione delle Edizioni delle donne, che ha già ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] si stima che almeno 6.500.000 persone siano rimaste senza casa per via dei danni dovuti alla guerra. Completano il quadro demografico dei 99, in cui si chiedevano maggiore libertà di espressione, la fine dello stato di emergenza e la liberazione di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...