SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] venivano rimessi in libertà. La fine del conflitto non pose comunque termine alle attività degli squadroni della morte, che elaborazione poetica. La Alegría ha ottenuto nel 1978 il premio Casa de las Américas per la sua raccolta di poesie Sobrevivo, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] d'origine o se votare nel luogo dove si erano rifugiati. Tale libertà di scelta era già indicativa del timore di non potere o di Fra profughi e sfollati oltre il 60% della popolazione viveva ancora in casa d'altri, senza certezze rispetto al problema ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] limitazione dell'istituto del fedecommesso. Nel campo della cultura, pur adottando misure restrittive dellalibertà (1934); F. Ercole, Le aspirazioni mediterranee dello Stato Sabaudo e la politica estera del primo re di Casa Savoia V. A. II, in Riv. ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] (col riconoscimento, sia pure soltanto parziale, dellalibertà di stampa e di associazione, la riabilitazione di S. Bialer e M. Mandelbaum, Boulder 1988; M. Gorbaciov, La casa comune europea, trad. it., Milano 1989; Id., Il golpe di d'agosto ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] milioni di q nel 1991), anche per l'esportazione; quella della canna nel 1991 ha fornito quasi 10 milioni di q di y liberación nacional en Guatemala, in Casa de las Américas, 126 (Junio 1981 'altra l'assai limitata libertà di espressione di cui ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] quest'ultimo da una visita, il 6 aprile, di Mubārak alla Casa Bianca. D'altro canto, sul piano interno l'E. era vide un dibattito dai vasti echi su aborto, contraccezione e libertàdella donna; da segnalare, inoltre, l'incontro di Alessandria con ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] espressa con particolare forza nel suo messaggio al Congresso americano, assai prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, sulle quattro libertà: "La prima", egli disse, "è la libertà di parola e d'espressione, dovunque nel mondo. La seconda è la ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] dice, nelle loro colonie come se non uscissero di casa loro, come se non andassero all'estero.
Nel sottomesse "alla necessità e agli interessi superiori della nazione". Il S. nel suo discorso personalità giuridica e concede libertà di azione alle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] .
Il sacco di Roma era la conclusione fallimentare della politica detta della "libertà d'Italia". Ma la sconfitta del papa era di un'alleanza matrimoniale con la dinastia regnante a favore dellacasa de' Medici. Proprio a quest'ultimo proposito, l' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] realtà, il sovrano non aveva la minima intenzione di concedere la libertà di culto ai cattolici come apparve evidente di lì a poco più deteriorata, come nell'Impero e nei domini ereditari dellacasa d'Asburgo. Tali risultati furono da lui ottenuti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...