FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e sul dispotismo. Per il F. l'Inghilterra da "santuario dellelibertà" si era ormai tramutata in un paese oppressore e colonialista. 1788, "nel di 20 settembre celebrarono in una gran casa di campagna i funerali di Filangieri". Il Cirillo descrisse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] a tramontare definitivamente nel febbraio del 1934.
Ritiratosi nella casadell’Apparita, nei pressi di Firenze, Nello pensa a , Milano 2001, pp. 121-47.
A. Colombo, I colori dellalibertà. Il mondo di Nello Rosselli fra storia, arte e politica, Milano ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Villarosa da un amico di famiglia, fu da questo riportato a casa. Ripeté la fuga due anni dopo, partecipando allo scontro di denunziò quello che giudicava il cattivo uso fatto in Italia dellalibertà di sciopero e di serrata, e "l'anarchia morale ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] di parte dei sindacalisti rivoluzionari, la diminuzione dei margini di contrattualità, nonché il restringimento dellelibertà democratiche; tutto ciò indebolì la carica pacifista della C.G.d.L. e lo stesso D. - che era schierato per la neutralità ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] libri (editi dalla casa Treves di Milano): Per la verità, specialmente diretto contro la relazione della Commissione d'inchiesta, delitto Matteotti, lo strangolamento dellelibertà politiche e l'inasprirsi dell'offensiva fascista contro la massoneria ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] nella sua casa bolognese un oratorio, Lazzaro aveva inoltre gettato il primo fondamento della comunità ebraica della città. Trascorsi 'unificazione e la concessione dellelibertà politiche dovessero essere solo l'inizio della costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Ambrosiana, il quale, a cavallo del secolo, frequentava casa Jacini, dove era stato introdotto dagli amici Gallarati 1925, dai deputati costituzionali dell'opposizione.
Perdurando il clima di grave violazione dellelibertà pubbliche, il 24 dic. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] inserita nel più ampio affresco dell’affermazione parallela dell’organizzazione razionale del potere segnata dallo Stato moderno e dellelibertà individuali attraverso il costituzionalismo.
Opere
Le origini dello Statuto albertino, Firenze 1926.
La ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] che lo rese invalido per il resto della sua vita. Morì nella casa paterna di San Martino Valle Caudina (Avellino Colapietra, M.R. I. alla Camera per la difesa dei diritti e dellelibertà statutarie, in La Capitanata, giugno 2002, pp. 185-227. ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di provvidenze tempestive e lungimiranti apertamente sociali: casa di ricovero, officina del gas, rete di slavo, nel porre l'accento, per tutti, sul problema dellelibertà dalmate. Significativo fu il successo personale riuscendo eletto deputato nel ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...