GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] contingente, poiché in realtà egli lo temeva, in quanto appartenente alla casa di Spoleto. Ma per comprendere le ragioni del papa, il suo la difesa dellelibertà degli arimanni, alcune disposizioni sulle carte false, sulla condizione delle donne e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] rendita a Badalo e Battidizzo; qualche podere sparso e qualche casa urbana; un modesto palazzo cittadino sotto la parrocchia di S. era la matrice, curiale, autoritaria, repressiva dellelibertà cittadine, rispetto a quella del giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] di rendita di scudi 52, per trovarsi la sua casa in stato miserabile". Fu questa la probabile ragione che propagare il morbo invece di isolarlo, e il rimpianto per la perdita dellelibertà che erano una conquista dei Lumi: "Non mi imbarazzo se i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] attenzione verso il governo Mussolini avrebbe consentito il ripristino dellelibertà statutarie. Con almeno un anno di ritardo - ultimi anni, trasferitosi a Parigi, dove diresse la casa editrice di proprietà dell'ex popolare E. Carozzo, il F. si ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] cosidetta "combriccola" che si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano delle nuove regioni e la sua avversione ad una "piemontizzazione" della Toscana, auspicando, invece, un ordinamento nuovo, rispettoso dellelibertà ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] per ordine di Pio VI, fu inviato, non ancora giudicato, nella casa penitenziale di Corneto, il cui regime era assai meno rigido. Pochi mesi avviò un nuovo periodico, il Giornale degli amici dellalibertà italiana, che durò circa un anno ed ebbe ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] dalla nonna paterna, Enrichetta Ottolenghi. Compì privatamente gli studi nella casa paterna, sino a quando la famiglia si trasferì a Roma. dellelibertà individuali e propugnatore di un funzionamento giusto ed imparziale dell'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] nel 1561 aveva riconosciuto ai valdesi le libertà religiose nella parte alta della valle, anche se con molte limitazioni a Torre Pellice una "Casadelle Valli", da utilizzare come sede dell'amministrazione della Chiesa, della scuola secondaria per l' ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] d'intenti nella lotta al nazismo e per l'avvento dellelibertà democratiche.
Rientrato in Italia, il G. fu di nuovo Bibl.: Le carte del G. sono conservate presso l'Archivio dellacasa-museo Galimberti di Cuneo, il cui inventario è stato curato ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] piano sin dal I congresso (Bologna, 14-16 giugno 1919) ove intervenne, richiamandosi all'idea dello Stato organico, ispirato al riconoscimento dellelibertà individuali e collettive e, nei rapporti con gli altri Stati, alla "linea etica del diritto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...