PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] al 1757, presso la Casa Zuccari di via Gregoriana. Affini a quelli di Mengs, i nudi di accademia che aveva disegnato, alcuni Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico diBorbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] vita politica del Ducato sotto la successiva reggenza di Cristina diBorbone.
Il 1632 fu anche l’anno in cui al completo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Storie della Real Casa, categoria III, Storie particolari, manoscritto 16 ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di Isidoro (morto nel 1753) e di Anna Maria Viggi. Assieme alla famiglia abitava in una casa in via della Purificazione, nei pressi di mancanza di tale abilità in terra napoletana. Quando però, il 17 giugno 1815, Ferdinando diBorbone re di Napoli ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] decenni successivi all’unità d’Italia, ottenne dalla casa reale importanti onorificenzee commissioni.Nel 1863 Vittorio Emanuele II -1885 ca.) e il ritratto dell’anziano Carlo Lodovico diBorbone (1879-1880); dipinto nel quale traspaiono l’orgoglio e ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] i soldati imperiali guidati dal connestabile Carlo diBorbonedi passaggio nel territorio senese nella veloce marcia che oratorio senese di S. Giovannino della Staffa in Pantaneto, con facciata del 1537, e dal loggiato interno della Casadi S. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Tscharner, che lo ospitò nella sua casa e che con un appoggio finanziario gli permise di attuare le sue iniziative. Il D cui era stato formato nella Napoli di Carlo diBorbone e di Antonio Genovesi, sulla base di una cultura eciettica ma aggiornata ed ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] questi venne a Napoli per trattare con il governo di Carlo diBorbone alcuni affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, che dall'insegnamento, iniziato presto e con largo successo in casa sua, e poi proseguito nel pubblico Studio, dalla seconda ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] nel quale il re dichiarava suo successore Filippo diBorbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. e Leopoldo Giuseppe quel periodo, di acute tensioni e di rotture fra la S. Sede e la casa d'Austria, il papa intervenne spesso su di lui, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] factotum di Enrico diBorbone-Parma, conte di Bardi, che nel palazzo Vendramin Calergi aveva allestito un’enorme collezione di arte dalla casadi Crocetta del Montello e internato nell’ospedale psichiatrico di Mogliano, poi a Venezia, nell’isola di S ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nella Congregazione somasca: novizio a Venezia dall'ottobre 1729 nella casadi S. Maria della Salute, vi professò i voti il per quanto riguarda le discipline scientifiche, da Carlo diBorbone. Già questa dimensione del suo operare renderebbe ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...