BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] opera della B., sulla sua mentalità di pedante istitutrice o di assennata padrona dicasa ("Elle adore décréter, légiferer, pp. 166-186, 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico diBorbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141-143; F. Barberio, Elisa ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] le sue sostanze la casa reale del Portogallo. Durante la lunga infermità di Ferdinando VI, inoltre, diede adito al sospetto di macchinare contro i diritti alla successione sul trono spagnolo di Carlo diBorbone. Finalmente dovette essere decisivo ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] 23 febbr. 1851 era impiegato come segretario della locale Pia Casadi beneficenza, si rivelò buono storico col saggio (un'ampia recensione dei principi diBorbone e del Consiglio di stato. Sicché, come osservò lo stesso B., più che di nuovo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] E. Novelli, o al Ferdinando II diBorbone de Il re burlone di G. Rovetta, già cavallo di battaglia di O. Calabresi.
Se non ebbe un convinto riconoscimento nella prima de I peccati di gioventù di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Manzoni, 12 giugno ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II diBorbone, marito di Giovanna II di mastro dicasa, di un caposervitore, ordinatore di cerimoniali e di festini". Si spiegherebbe così "la innocente persuasione che egli ebbe di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] causa di tanti problemi dicasa Farnese, al punto che la F. inviò a Clemente VIII una lettera "piena di tante lagrime 'aprile del 1643, a settantasette anni di età, e lì fu sepolta. Il 14 dic. 1853 Carlo III diBorbone ordinò che le sue ossa, e la ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] provvisorio toscano, poi fu accreditato presso il re di Etruria, Lodovico I diBorbone. La sua missione terminò con l'arrivo a Firenze Portogallo e al decreto di Napoleone con cui si dichiarò decaduta dal trono portoghese la casadi Braganza (II nov ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , a partire dal saggio La casadi Federico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in onore di M. Schipa, Napoli 1926), 35.000 unità archivistiche, e che Ferdinando diBorbone-Napoli conservava nel castello di Hohenschwangau. Recatosi in Baviera nel 1950, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] tecnica della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto di Maria Luisa diBorbone (Pitti) e per la stessa dipinse Cornelia madre dei Gracchi (Lucca, Pal. ducale); seguirono le Storie di Attilio Regolo per casa Capeletti, a Roma; il Furio Camillo del ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] , nella chiesa della casa professa di Palermo (1763), e dell'Immacolata, nella chiesa del collegio di Trapani (1766).
Fin il Senato di Palermo approvava il modello in creta presentato dallo scultore per la statua di Ferdinando III diBorbone (1786-90 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...