NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] dei Filareti, istituita a Ferrara nel 1554 in casadi Alfonso Calcagnini, e di quella dei Partici, fondata da Bonaventura Angeli nel d’Austria, Duca di Borgogna et diSvevia, Conte di Tiroli: «Hora ch’io sono qui à Inspruch, residenza di V. A., ove ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] e fu molto affezionato al conte Guido, e Federico II diSvevia, che nacque a Iesi nel 1194. Diretta è la loro storia (1150-1350), Sansepolcro 1963; R. Sassi, La Casadi Nostra Donna in sul lido Adriano, in Conferenze dantesche, Fabriano 1965 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] affreschi con le Storie di Psiche e di Giove (Monza, Villa reale), le Storie di Apollo (Milano, già in casa Sannazzaro), il Parnaso gli immancabili quadri storici (Corradino diSvevia sul patibolo, il Ritrovamento di Mosè alla Galleria Nazionale d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] 1291, per quanto la casa dei Lusignano, cui alla fine del XII secolo era andato il nuovo regno di Cipro, rivendichi anche dai Brienne agli Hohenstaufen con Federico II e con Corrado diSvevia (Corradino); viene poi rivendicata dagli Angioini e si ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] documenti relativi al suo dotario alla casa dei cavalieri di S. Giovanni inGerusalemme a Sigena Paolucci, La giovinezza di Federico II diSvevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Acc. di scienze, lett. ed arti di Palermo, VI ( ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] dell'Epiro nel 1214, nel 1259 fu ceduta a Manfredi diSvevia, nel 1267 passò agli Angioini di Napoli, per finire, nel 1386, sotto i Veneziani. Cefalonia, Zante e Itaca passarono nel 1204 alla casa degli Orsini, nel 1324 agli Angioini e infine, nel ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] D., che altro ruolo non ebbe che quello "di mastro dicasa, di un caposervitore, ordinatore di cerimoniali e di festini". Si spiegherebbe così "la innocente persuasione che egli ebbe di aver maneggiato grandi affari: illusione propria dei servitori ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] a raccogliere a casa sua un gruppo di studenti, fra i quali anche il figlio Achille, nucleo iniziale di quella che bacini di Parigi, Vienna e del Giura diSvevia, e una relazione su alcuni pesci fossili delle marne di Bra, danno la misura di quanto ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] essere liberate dal pesante vassallaggio a Federico II diSvevia. Gregorio IX concesse che nelle terre donate alla effetti con l'offerta del Regno di Sicilia che già nel 1253 Innocenzo IV aveva fatto alla casa inglese. Ciò sottolinea ulteriormente la ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] 'alleanza con Padova e con i vescovi di Feltre e Belluno; quindi, raggiunto Federico diSvevia che si recava a Roma per cingervi suo animo per gli antichi vincoli di sangue e di amicizia che legavano la casadi Merania agli Hohenstaufen. Tuttavia. ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...