GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] prima a giurisprudenza e poi a lettere, senza però concludere gli studi.
era stato direttore artistico della casaeditrice Curci, prima che questa si . Rascel, Tina De Mola e L. Poselli; 1947: Ma le rondini non sanno, con N. Taranto e O. Villi; 1949 ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] le fila del suo discorso culturale e di riprendere con rinnovato slancio una poliedrica attività. Fra il 1945 e il 1950 fondò e diresse la casaeditrice dell’armonia (Milano 1967) e infine delle Lettere (Firenze 1969).
Ciò non gli impedì di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] a trascrivere lelettere del beato G. Colombini, che giacevano manoscritte in una biblioteca di Siena. Le pubblicò (1871) e l'opera di sostegno e di aiuto alla nascente casaeditrice Sansoni di Firenze, cui egli diede gli Scenari inediti, già citati ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] quindi, alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, le case editrici che ricevettero ricche commissioni dalla Direzione generale accademie e biblioteche (41 titoli al 1943).
Gli eventi bellici ebbero pesanti ripercussioni sulla casaeditrice ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] fedele di escursioni, spesso molto lunghe, compiute a piedi per le regioni d'Italia, e particolarmente per la Toscana. Vincoli di 'opera venne pubblicata dalla casaeditrice Laterza per indicazione di B. Croce, che l'aveva letta manoscritta, e che più ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] lettere - fu raccolto, per il cinquantenario della casa , Firenze 1883; P. Galeati, Di due tipografi, F. Le Monnier e G. B., Imola 1895; Onoranze a G. B 1904, pp. 399-408; F. Fornaciari, La Casaeditrice Barbera nel suo 500 anniversario, in La Rass. ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] leletterele nuove risorse a disposizione Giorgio cercò di ritagliarsi maggiori spazi. La svolta destinata a segnare non solo l’ultima parte della vita di Paravia, ma a connotare in modo molto significativo la successiva storia della casaeditrice ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] fase iniziale della casaeditrice, tale appoggio non bastò a evitare al M. le preoccupazioni che un' dissentiva radicalmente dallo spirito del cristianesimo. Eppure gli pareva meritevole di essere letto e non in grado di porre in crisi la verità.
Il ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] un suo scambio di lettere con A. Carocci ha per tema l'ipotesi di trasformare in una casaeditrice la rivista Solaria. azione, Milano 1982, ad indicem; Cinquant'anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983, Torino 1983, ad indicem; ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] 17 novembre 1897 si laureò in lettere all’Università di Roma e il 28 rimase in ruolo fino al 1919, quando diede le dimissioni perché eletto deputato.
Intanto iniziò a Orano, soprattutto attraverso una casaeditrice a cui fu fortemente interessato ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...