VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] la casaeditrice Israel, che Viterbo stesso contribuì a far nascere nel 1921 (fra le altre pubblicazioni uscirono per i suoi tipi le (Capogreco, 2003).
Sono state rese pubbliche lelettere ai familiari, in particolare quelle destinate al figlio ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] Seghezzi curò, sempre per la casaeditrice padovana, il terzo volume delle Lettere familiari del commendator Annibal Caro (i A.F. S.); G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, con le annotazioni del Sig. Apostolo Zeno, I-II, Parma 1803-1804; ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] l'attività della casaeditrice, e ne divenne versi di F. Turati), un'Ave Maria; tra le varie messe, una Missa pacis diretta da A. di A. G., tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di lettere, a.a. 1971-72; V. Terrenzio, La musica italiana nell' ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] , pertanto, alla Facoltà di lettere dell’Università cattolica di Milano casaeditrice Adelphi –, era entrato in contatto con la casaeditrice milanese cit., pp. IX-LXV, con bibl. di e sull’autore; Le vie dorate: con G. P., a cura di D. Marcheschi, ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] Deputazione di storia patria per le Marche, e dirigendo la rivista Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze lettere ed arti, da lui fondata impedì di portare a termine l'accordo con la casaeditrice Cappelli per curare due collane: una di " ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] da privatista a Pisa.
A quegli anni, risalgono le letture decisive per la sua formazione: da Dante lirica.
In questo periodo scrisse numerose lettere a Elena (Leli) Franchetti, i rapporti già tesi con la casaeditrice, alla quale subentrò nel 1961, ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] o Guida a scrivere ogni sorta di lettere, prontuario (anche grammaticale e linguistico) citati Ollendorff e Bocca, con la casaeditrice Dulau a Londra, con H.A sede dei suoi impegni editoriali, si divideva tra le sue due tenute della Bovisa (Milano) e ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] casaeditrice Belforte di Livorno, per cui realizzò, tra l’altro, le tavole per Gambalesta di L. Capuana, Pierino e le , pp. 71-81; E. Somaré, G. M., Milano 1940; D. Durbè, Lettere inedite di Giovanni Fattori, in Paesaggio, I (1946), 3-4, pp. 169-176; ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] delle righe tipografiche (al riguardo, egli voleva rendere vive lelettere, togliendo a esse una fissità che somiglia, a suo pratica al tipografo: sono coevi alla nascita della casaeditrice i primi lavori realizzati dal F. con la tecnica ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] le molte difficoltà sollevate dalle autorità austriache apparvero così tra il 1854 e il 1855 presso la casaeditrice ; A. Marpicati, Carducci, gli Amici pedanti e A. G. Quattro lettere inedite, in Nuova Antologia, agosto 1957, pp. 548-552; G. Chiarini ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...