• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [624]
Letteratura [120]
Biografie [276]
Storia [87]
Comunicazione [42]
Religioni [39]
Temi generali [28]
Musica [28]
Lingua [27]
Filosofia [21]
Arti visive [23]

BARTOLI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Adolfo Alberto Asor-Rosa Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] a trascrivere le lettere del beato G. Colombini, che giacevano manoscritte in una biblioteca di Siena. Le pubblicò (1871) e l'opera di sostegno e di aiuto alla nascente casa editrice Sansoni di Firenze, cui egli diede gli Scenari inediti, già citati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCA DA RIMINI – COMMEDIA DELL'ARTE – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Adolfo (4)
Mostra Tutti

BALSAMO CRIVELLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO CRIVELLI, Riccardo Alberto Asor-Rosa Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] fedele di escursioni, spesso molto lunghe, compiute a piedi per le regioni d'Italia, e particolarmente per la Toscana. Vincoli di 'opera venne pubblicata dalla casa editrice Laterza per indicazione di B. Croce, che l'aveva letta manoscritta, e che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BOCCACCIO – SETTIMO MILANESE – SCAPIGLIATURA – ROMANTICISMO – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Alcott, Louisa May

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alcott, Louisa May Laura Salvini Una piccola donna americana L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] la raccolta delle sue lettere di quel periodo alla famiglia Le vicende narrate possono apparire banali o inconsistenti ai nostri giorni, ma nel contesto storico in cui venne pubblicato il romanzo ebbero grande risonanza, al punto che la casa editrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – KATHARINE HEPBURN – GILLIAN ARMSTRONG – NUOVA INGHILTERRA – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcott, Louisa May (2)
Mostra Tutti

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] tra i principali collaboratori della casa editrice Einaudi. Ma la sua vita in cui egli scrisse e pubblicò le sue opere di maggior successo. mestiere di vivere, post., 1952), e soprattutto l'epistolario (Lettere, 2 voll., 1966: I, 1924-1944, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – BRANCALEONE CALABRO – EDITORE EINAUDI – AUGUSTO MONTI – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavése, Cesare (3)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] partire dalla fine degli anni 1940 grazie all’attività della casa editrice Galaxia, che dal 1963 pubblica la rivista Grial, e che preannuncia il definitivo risveglio delle lettere negli anni 1950, in cui appaiono le opere di poeti come C.E. Ferreiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Morrison, Toni

Enciclopedia on line

Morrison, Toni Scrittrice afroamericana (Lorain, Ohio, 1931 - New York 2019). Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali [...] it. 1994; Beloved, 1987, trad. it. 1988). Nel 1993 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Vita Compiuti gli presso la casa editrice Random House di New York. Membro dell'Accademia americana delle arti e delle lettere dal 1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CORNELL UNIVERSITY – ACADEMY AWARD – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrison, Toni (2)
Mostra Tutti

Caramore, Gabriella

Enciclopedia on line

Caramore, Gabriella Caramore, Gabriella. – Saggista e conduttrice radiofonica italiana (n. Venezia 1945). Laureatasi in Lettere, la sua attività di scrittrice e conduttrice alla radio, all’inizio incentrata su temi letterari [...] il programma di cultura religiosa Uomini e Profeti, e presso la casa editrice Morcelliana dirige l’omonima collana, che ripropone alcune delle serie monografiche del programma. Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano: La fatica della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Bonvicini, Caterina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Firenze 1974). Laureatasi in Lettere presso l’Università di Bologna, ha lavorato per la casa editrice Einaudi. Ha pubblicato numerosi romanzi: Penelope per gioco (2000, premi Letterario [...] de l’héroïne Madame Figaro), Il sorriso lento (2010, premio Bottari Lattes Grinzane), Correva l'anno del nostro amore (2014), Tutte le donne di (2016). È autrice anche di libri per bambini: Uno due tre liberi tutti! (2006), In bocca al bruco (2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BRUCO

Regàs Pagés, Rosa

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (n. Barcellona 1933). Ultimati gli studi in Lettere e Filosofia, ha lavorato per la Seix Barral (1964-70) prima di fondare la propria casa editrice (La Gaya Ciencia) e due riviste a [...] con Memoria de Almator, il primo di una serie di romanzi tutti molto apprezzati da critica e lettori. Si ricordano anche Azul (che le è valso il Premio Nadal nel 1994), Viaje a la luz del Cham (1995), Luna Lunera (1999) e La canción de Dorotea (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Pontiggia, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pontiggia, Giuseppe Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] . fu redattore dal 1956 al 1961. Laureatosi in lettere nel 1959 con una tesi sulla tecnica narrativa di di consulente editoriale per la casa editrice Adelphi e poi per ambiguo comportamento di un infiltrato - prende le mosse anche Il raggio d'ombra ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FASCISMO – AFORISMA – ESPERIDI – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontiggia, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali