LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] - pubblicata a Roma per Le Edizioni d'Italia, collezione "Pittura dell'Occidente" - il 1937 risiedette a Bologna; dal 1939 nella casa della vita, la villa Il Tasso a Firenze tempo della trilogia espositiva di Palazzo reale, ma anche l'ultima a cui ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] dal 1937 fu dipendente della Banca d’Italia. In quest’ultima, nel 1943 e il 15 aprile 1987 lasciò volontariamente la sua casa. Non fu mai ritrovato, nonostante le ricerche di oscurare la differenza fra capitalismo reale ed ideale.
Il suo rifiuto ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] d'una locanda. Dopo gli studi nel Collegio reale di St-Michel, nel d'un ufficiale, cosicché fu prima arrestato, poi degradato e congedato. Tornato a casa avrebbe preferito divenire viceré del neocostituito Regno d'Italia, fu messo a capo (15 marzo ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] autore, il quale racconta di recarsi a casa di Donato, per "apprendere da lui a e dimostra una reale partecipazione del D. alle vicende da Roma 1985, pp. 437-53; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. d. Bibliot. d'Italia, XII, pp. 18 s., 154 (e anche V, p. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] generale; la RealCasa, per le spese della corte, coordinata dal gran ciambellano; l’Azienda d’artiglieria e - G. Melano, Torino 2007; Utrecht 1713. I trattati che aprirono le porte d’Italia ai Savoia, a cura di G. Mola di Nomaglio - G. Melano, Torino ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] tratto da una sequenza scartata di Tigre reale. X sperimenta la scienza del cuore Milano, «la città più città d’Italia» è il vero oggetto dei racconti ., Napoli 1919 (e successive edizioni); F. De Roberto, Casa V. e altri saggi verghiani, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] , però, il C. metterà su casa a Mantova (ricorda d'essersi da tempo trasferito, "con tanta così come han fatto "in altri luochi d'Italia" (cfr. G. Scriba, La Commedia del Pastor Fido e dell'Idropica a palazzo reale; 1619: Roma, Macerata, Firenze; ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] doveva essere collocato in educazione presso l'Accademia reale.
Era la prima volta che il C. di vita e d'industria ("Tutte le altri capitali d'Italia avevano per i di Ségur, ibid. 1823; Storia di casad'Austria scritta in inglese da Guglielmo Coxe ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] un topos, ma ricordo vivo di una condizione reale (v. anche ms. Vat. lat. 3350, sapere e, lasciata ben chiusa in casa la loro biblioteca, portano in giro Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1760, pp. 701-703; D. Giorgi, Vita Nicolai ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] con l’Unità d’Italia; la madre era originaria di San Giustino nel Valdarno; il padre – allievo la Biblioteca filosofica a Palazzo Reale, col «suo singolare fondatore . Nel 1947 pubblicò per una piccola casa editrice fiorentina, Cya, una antologia di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...