MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] e Mosè, fu incaricato dal re d’Italia Vittorio Emanuele II di decorare la cappella reale della S. Sindone. La chiesa presentava (Nicolò Circignani) nella cupola del santuario della S. Casa di Loreto. Di fronte all’impossibilità di intervenire a ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] 1; Lavoro, ibid., n. 2; Il caso Sezanne e la Casa dell'arte trentina, ibid., n. 3; Incoscienza musicale trentina, ibid 'Ambrosiano, 22 apr. 1930; D. Bonardi, T. G., in La Sera, 1° maggio 1930; M. Sironi, T. G., in Il Popolo d'Italia, 22 genn. 1931; E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] imparentati con la famiglia reale di Francia e non è , per volere soprattutto del ministro di casad'Austria (1810). Al futuro duca di pp. 478-492; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 178-207; Reggio e ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] la direzione dei lavori di F. Gavaudan, anch'egli architetto della RealCasa. Per lo scalone, che riconfigurava quello compiuto nel 1651 da F. nazionale).
In sede di realizzazione, dopo l'Unità d'Italia, ci si limitò a compiere quella che corrisponde ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] era il principe Vittorio Emanuele, a simboleggiare l’unità della RealCasa, al di là delle tensioni che il matrimonio aveva suscitato.
Rientrato in Italia, il duca chiese di essere inviato alla guerra d’Abissinia, ma il re e Crispi glielo rifiutarono ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Angelica Papi, e con lei si trasferì in una casa più adatta in via della Lupa.
Prima opera Vesme), che serve da pala d'altare per la cappella reale sotterranea. In questi stessi 26 giugno 1731 (V. Golzio, in Archivi d'Italia, III [1936], p. 124) e ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Brera (1873), del Politecnico (1880), nonché della RealCasa (1885).
In tutti questi casi non si trattò casa Savoia che, oltre a insignirlo di numerose onorificenze, dall'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1894), a quello della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] nominato: commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (1882); socio corrispondente (1883) fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale dell’invenzione della dinamo.
Morì a Pisa, nella casa natale di via S. Maria, la notte fra ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] «l’imperatore andò più volte a casa del principe di Salerno» (Croce, e donna Isabella vivevano «al costume reale, per le loro maniere signorili, ribelle, Salerno 1985, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, III, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] essenziale per un profilo reale della società nel suo complesso 'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, nella collezione storica Villari della casa C., la collana "Fonti per la storia d'Italia" saliva da quindici a centoventiquattro volumi, tra ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...