BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] decorazione ad affresco di casa Löwenstein. Di questa decorazione resta sostanzialmente platonica, una reale influenza ebbe la sua pittura Gambillo, mostra alla Gall. civica d'arte moderna, con ampia bibl., pp. 155-172). Encicl. Ital., V, p. 981; H. ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] Svizzera e rimandato in Italia, a Gualtieri, nel Reggiano, paese d'origine del padre Bonfiglio, e gli episodi di vita reale contemporanei, le immagini di film Mozzali che gli diede ospitalità presso la propria casa a Guastalla; e l'ultimo dal 13 febbr ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] première pierre dela "reggia" de Caserte,d'après lerécit de F. C., in G. Parturelli,architetto il più antico tra quelli della RealCasa, Napoli 1849, pp. 7-12; G. Tescione e Carditello: architettura e paesaggio nell'Italia del '700, in L'Architettura, ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] entrambi i genitori fu accolto, a Napoli, in casa di uno zio, Filippo Cosomati, chimico. I Reale, sala delle Cariatidi, febbraio 1960. Presentazione di Lino Montagna (recens. in: L'Italia, 3 febbr. 1960; Corriere della sera, 4 febbr. 1960; Corr. d ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] d'antichità del palazzo reale di Stoccolma, ove tutt'oggi si conserva.
Il L. morì a Roma nel 1790.
Fonti e Bibl.: Indicazione antiquaria per la villa suburbana dell'eccellentissima casa Di Macco, Graecia vetus, Italia nova, in Annuario dell' ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] una veduta della tenuta reale di Licola (Napoli, alcuni paesaggi a Milano presso la Casad'artisti, presentato da E. 1800-1943), Napoli 1981, ad indicem; G. Cassese, in La pittura in Italia. Il Novecento. 1900-1945, II, Milano 1993, p. 918 (con ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] d'espressione; nell'estate del 1925 soggiornò a Parigi. Rientrò in Italia e delle colonne nel palazzo Reale di Milano (1971), in collaborazione 1960, pp. 232-241; G. A. Dell'Acqua, Una casa una chiesa, Milano 1968; M. Cinotti, Razionalismo di B., ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] accurato costruttore, lavorando non solo in Italia, ma anche all'estero, soprattutto in perdono qualsiasi riferimento reale e vengono La vicenda romana, in La Casa, 1959, n. 6, pp. 46-50; Id., L'eclett. a Roma, 1870-1922, Roma s.d., pp. 15-17, 200 n ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] italiano per l'architettura razionale), che si proponeva di introdurre in Italia per: Fedra di Pizzetti (Roma, Teatro Reale dell'Opera, 1935; ne fu anche Casa sul Lungotevere, in Casabella,V (1932), n. 60, pp. 12-19; M. P. e N. d. R., La nuova casa ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] strappare la palma di maggiore scultore italiano vivente all'amico e all'incirca dagli stessi titoli: dal verghiano Tigre reale (marmo, esposto con successo a intorno al 1890, la propria casa a Torino, in corso Massimo d'Azeglio 40 (ora demolita), ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...