MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Interni del nuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico durò però meno di invece, non credette mai a una reale possibilità di riforma liberale dello Stato . M.; Carte di T. M.; Archivio di casa Mamiani (cfr. G. Vanzolini, Le carte di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] che vi fosse stata reale contrapposizione tra più candidati, la situazione nel Regno d'Italia e in quello dei contingente, poiché in realtà egli lo temeva, in quanto appartenente alla casa di Spoleto. Ma per comprendere le ragioni del papa, il suo ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] poi il bisogno che tiene la Cappella Reale de sogetti che compongono sopra il uno dei vicoli dei Tribunali in una casa più ampia, nella zona corrispondente all’ l’avrebbero fatta conoscere in ogni angolo d’Italia e d’Europa.
Con il rientro a Napoli ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] d’argento e con un cappello nero con piuma bianca è nel Museo di Palazzo Reale Archivio di Stato di Parma, Casa e Corte Farnesiana, bb. 1, Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] al 1514 il C. ebbe una propria casa in Borgo, ove risiedevano i cortigiani di re quando questi vi accolse la famiglia reale. Fu probabilmente in ottobre e novembre lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 76-82; E. Picot, Les Italiens ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] quadri.
Fu dunque presso la casa degli zii che il giovane H il dipinto per il palazzo reale di Capodimonte, dove infatti il 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), a cura di L. Barroero - F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] nominati da Roma senza il consenso reale, erano stati espulsi dai vescovati; di Francia, erede dei diritti della casad'Angiò sul Regno di Napoli, a Carusi, Roma 1909, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] La marchesa di Cavour e La casa dei secoli, apparse nella Donna del Guido davanti al quadro di Macrino d'Alba della nostra Real Galleria col miracolo delle Stigmate" 10 agosto, G. Bellonci nel Giornale d'Italia dell'11 agosto, P. Pancrazi nella ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] Maione venne ucciso dal Bonello mentre tornava a casa dopo un colloquio con l'arcivescovo Ugo portando con sé i sigilli reali e che perciò era stato Ecclesie thesaurarium, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, Roma 1897. Indicazioni esaurienti sui ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] (Legion d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademico d’Italia, maggio 1807; cavaliere dell’Ordine reale delle Due per blocco intestinale il 5 giugno 1816 nella sua casa di Napoli assistito dalle sorelle Maria Saveria e Ippolita. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...