LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] con i discendenti della famiglia reale longobarda (denominata dai contemporanei re durante un banchetto nella propria casa.
Il complotto fu represso con grande cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 42, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Regno di Sardegna, in Italia come in Europa, si 1777, 1783, 1789; Archivio di Corte, CasaReale, Cerimoniale, per gli anni 1783-1792 ( 1835, pp. IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Novanta, compose poesie d'ispirazione metastasiana in occasione di eventi lieti della casareale. Di questi componimenti encomiastici vita religiosa a Napoli nel Settecento, in Uomini e cose della vecchia Italia, s. 2, Bari 1956, pp. 155 s. n. 2. ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] ministro, gli Affari esteri e la CasaReale, e affidò quest'ultima al D., che per oltre due anni cumulò L'aboliz. della Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759-822, ora rist. in P. Onnis Rosa, ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] Unroch. L'abate Adalardo fu missus reale di Carlo il Calvo (Capitularia, II dal secondo matrimonio di Ludovico con Giuditta della casa sveva dei Guelfi. E. sposò Gisella, , come inviato di Ludovico II d'Italia presso Ludovico il Tedesco ad Ulm ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] il giovane prese a frequentare i preti della Casa della missione a Montecitorio e a sottoporsi agli di D. Farabulini, Vita del card. C. F., Torino 1903; lo stesso Farabulini, polemizzando con la tesi, sostenuta da E. Reali, La Chiesa e l'Italia, ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] infine, favorendo una reale acquisizione da parte del fu tuttavia costretto a un nuovo ricovero in una casa di cura della città partenopea, dalla quale non è terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ibid. 1919 ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] destinato ad accogliere le donne uscite dalla casa di correzione di S. Michele. Inoltre, tassa fondiaria, la dativa reale. Di fronte allo stravolgimento econ. in qualità di tesoriere: A. Coppi, Annali d'Italia, VII, Lucca 1843, p. 356; A. Gemelli- ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] dottrine d'amore di Nifo, svelandole la reale natura d'aver vissuto nella corte paolina un'esperienza culturale non più rinnovabile. Ma non disarma: impianta in casa E. Narducci,Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia"..., Roma 1884, pp. 87 s.; G. ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Milano 1875; Restiamo in casa. Scena domestica, Bologna 1880 comandi ministeriali. Per un decreto reale dell'8 dic. 1878, richiesto cui avanzava riserve fondamentali sul trattato di Rapallo (IlGiornale d'Italia, 19 nov. 1920).
Il C. morì a Roma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...