GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] ). Nello stesso periodo dipinse la pala d'altare con La nascita della Vergine per testimoniato, tra l'altro, dalla Casa di Castore e Polluce e dalla Italia e in Francia, Firenze 1869, p. 47; G. Carelli, G. G., Napoli 1876; Id., La Pinacoteca reale ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] immagini. "Dal reale all'astratto. E -11; L. Carluccio, O. L., in V Mostra pittori d'oggi. Francia-Italia (catal., Palazzo delle arti), Torino 1957, pp. n.n Dortmund 1974; G.C. Argan, O. L. (catal., Casa dell'arte, 1976-77), Sasso Marconi 1976; O. L. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] fu acquistata dai Savoia e collocata nel palazzo reale di Milano.
Nel 1860, l'I. fu Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 869; S. Bietoletti, D. I., Soncino 1991; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1991, p. 143; F. Mazzocca, D ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] s. Caterina d’Alessandria e altri santi (Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale), destinata alla ), Paggi risulta affittuario nella casa fiorentina di Federico Zuccari (Lecchini , P., G.B., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 832 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] R. Wittkower (Arte e architettura in Italia. 1600-1750 [1958], Torino 1993, p architetto della "Casa di S.A.S. il Principe di Carignano" (Almanacco reale per l , pp. 317 s.; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Domenico la costruzione di una casa su un terreno di sua proprietà fuori porta Reale. Parallelamente, il moltiplicarsi in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 494-497, 509, 511, 521, 740; C. Vargas, Teodoro d'Errico: la maniera ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] , ospite per sei anni in casa Falier, frequentò con Francesco Hayez 1833; D. Sacchi-G. Sacchi, La Grecia e l'Italia che presentano ., nn. 478 ss.; G. Pavanello, Le decorazioni del palazzo reale di Venezia, in Boll. dei Musei civici venez., XXI (1976 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta una sala del palazzo reale di Madrid. Sono due fece ricostruire secondo il gusto italiano la casa di Fonthill (Wiltshire) che ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , dove occupò una casa di proprietà del conte 'atrio dell'appartamento reale del castello di Rivoli della Soprintendenza alle gallerie e opere d'arte della Liguria, 1956, n. 1989, pp. 231-232; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] chiesa di S. Vitale quattro testine d'angelo in stucco (distrutte nel 1934 periodo o in Austria o nell'Italia settentrionale. Nel marzo 1718 viene Nella cappella reale adiacente alla motivo che non vi mise su casa né accettò la cittadinanza di ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...