CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] dal 1573 al 1575 fu soldato nelle armate spagnole. I ricordi che C. nell'età matura conservava di questi anni documentano le di responsabilità crescenti (da garzone a infermiere, a maestro di casa), e dall'altro il maturare e prender corpo della sua ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] . Per contro nessun documento permette una sicura datazione del maestoso gruppo di Cristo in casa di Marta e Maria della chiesa di S. Domenico a Modena, già ricordato dal Vasari, una delle opere piùimpressionanti del B. per potenza di modellato ed ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] e Lina), una "vita studiosa tra la biblioteca e la casa, badando all'educazione dei figli" e distraendosi "con lunghe . 1, Milano 1880, pp. 158-174; L. Lodi, L. Stecchetti: ricordi, prose e poesie, Bologna 1881; D. Garoglio, Le rime di Argia Sbolenfi, ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] , edita a Roma nel 1608. A Firenze frequentò la casa di Giulio Caccini, a cui fece conoscere le sue composizioni -Lexikon, IX, Leipzig s.d., p. 225; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 59; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] a Milano e si nascose poi per qualche tempo in una casa di amici nei pressi di Varese.
Qui, tra l’autunno un figlio, Milano 2002; R. Crovi, V. cavalcava la tigre: ricordi, saggi e polemiche sullo scrittore siciliano, Roma 2006; E. Catalano, La ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] sia come autore sia, su sollecitazione della stessa casa discografica, come interprete, dapprima cantando e suonando il dapprima con il suo nome vero, ma solo per un errore della Ricordi perché lui aveva concordato di usare il nome d’arte Dick Ventuno ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] suo intervento presso Franco Antonicelli, che aveva fondato la piccola casa editrice De Silva, fu decisivo per la prima pubblicazione ). Traduzioni: J.A. von Hubner, Nove anni di ricordi di un ambasciatore austriaco a Parigi sotto il secondo impero ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] della Sinistra di governo e dalla stessa casa reale finissero per condizionare in senso moderato Macchia, II, Imola 1972, ad nomen); G. Garibaldi, Scritti politici e militari. Ricordi e pensieri inediti…, a cura di D. Ciampoli, Roma, s.a. [ma 1907], ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] d’orchestra.
Trascorse l’estate del 1870 nella casa natale, scrutando di lontano gli avvenimenti di Roma Au cimetière, uscite nel 1875). In poco meno di un triennio, Ricordi fece seguire all’edizione italiana di Ti rapirei versioni in inglese (Away ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] nei pressi di S. Luigi dei Francesi, in una casa-bottega di nuova costruzione di proprietà del SS. Salvatore (1732 Susinno, pp. 62, 335 s.); A. Gonzáles-Palacios, Souvenirs de Rome, in Ricordi dell’antico (catal., Roma), a cura di A. D’Agliano - L. ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...