Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] il Grande e decorò il castello con copie dall'antico.
Il suo atelier, in cui formò un'ampia collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal 1782 fu accademico di S. Luca.
Sue opere: Ferrara, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
POTENTIA
N. Alfieri
Antico centro localizzato presso il luogo ove è oggi l'abbadia di S. Maria a Potenza, presso Portorecanati (Macerata). Fu colonia marittima (regio [...] da campi coltivati, nulla resta dell'impianto urbanistico di Potentia. Invece ai margini S-O dell'abitato si conservano, incastrate in una casa detta "dell'Arco", due arcate di un ponte romano: la maggiore (m 8,20 di diametro) in pietra, la minore (m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] delle donne assommano nella forma e nelle decorazioni l'insieme degli elementi legati alla fecondità, alla nascita e alla morte. Nella casa, assimilata al corpo femminile, la porta è la bocca-sesso, la prima stanza il ventre e la seconda le reni ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] riprodotto, nei suoi diversi momenti, dalle pitture parietali. Nella Casa, pompeiana, dei Dioscuri è dipinta la scena della nascita dell del giovinetto è ripetuto anch'esso a Pompei (Casa del Poeta Tragico, Casa Reg. VII-12-26 al museo di Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] S) da alcuni edifici nei quali è stato possibile riconoscere la Tomba di Ifigenia, un altare e la cosiddetta casa sacra. Il portico consiste in un colonnato dorico (colonne, triglifi, epistilio e cornici in pòros, parte dello stilobate, capitelli ...
Leggi Tutto
CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso)
C. Caprino
Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] anziché Penelope, nella donna in piedi accanto a Ulisse in due note pitture pompeiane, una del Macello e l'altra della Casa dei Cinque Scheletri, il cui prototipo risalirebbe a Nikias, il quale, sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxv, 132), dipinse due ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος, Argus)
M. T. Amorelli
Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] degli occhi; e così A. compare in molte pitture pompeiane, ove la favola d'A. ebbe particolare fortuna (Casa del Citarista, Casa d'Argo, Tempio d'Iside). Una variante del mito, derivata da un'ulteriore elaborazione della leggenda, presentano le ...
Leggi Tutto
BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak)
M. Avi-Yonah
Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] fiume, dopo che questo cambiò corso nell'età delle crociate. Il nome stesso è testimonianza di origine cananea ("La casa della divinità lunare"), mentre l'identificazione con la ellenistica Philoteria non è affatto sicura.
Il luogo si distingue per ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1979), in cui Čonkin è uno Svejk russo, candido e irriverente; ai raffinati giochi intellettuali del Puškinskij dom (trad. it., La casa di Puškin, 1988) di A. Bitov, respinto dalla censura e pubblicato negli Stati Uniti nel 1978, con i suoi salti nel ...
Leggi Tutto
TUTELA
W. Köhler
L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] protettrice" dell'imperatore, esercitata su i suoi due figli, Tito e Domiziano. Questa forza protettrice dello stretto circolo della casa imperiale si irradia sul popolo o su parte di esso. L'immagine dell'Italia accompagnata da due bambini, alla ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...