Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH (v. vol. vii, p. 1030)
K. Parlasca
Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] : Perdrizet, in Gabra, op. cit. in bibl. gen., 1941, p. 73 ss. e passim, tavv. 44-46, 49, 2; id., ibid., 1954, tavv. 14-17. Casa 21, identica a quella citata in E.A.A., VII, p. 1031 (secondo la Guide Bleu Egypte, 1950, p. 366) come Tomba di Neith: S ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] in su della prima metà del IV sec. d. C.; per i resti d'un diadema, deve essere assegnato a qualche principe della casa reale, e per lo sguardo volto verso il cielo, è collegato strettamente con le monete nominate di Nicomedia, sebbene manchi in esse ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] Near Eastern Studies (Melbourne), Paléorient (Parigi), Anatolia Antiqua (Istanbul-Parigi), Near East and Egypt Magazine (Madrid); per la casa editrice Laterza ha pubblicato, nel 1996, La nascita dello Stato nel Vicino Oriente.
Dal 1961, la Missione ...
Leggi Tutto
Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995
MASADA (Μάσαδα, Μασάδα; Masada, Massada)
M. Avi-Yonah
Fortezza ebraica situata su una roccia isolata, alta 300 m, presso la sponda O del Mar Morto. M. fu fondata da [...] valle per mezzo di un ponte ad arco. Parte della pianura sulla roccia era coltivata; gli edifici comprendevano una grande casa per gli assistenti del re, una caserma quadrata, vastissimi magazzini formati da lunghi e stretti ambienti protetti da una ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] ci è pervenuta, sicura per la presenza del nome scritto accanto in lettere latine: è la figura dipinta sulle pareti di una casa privata di epoca romana, rinvenuta nel 1817 presso Roma, in località Tor Marancia. L'abitazione, appartenente a una certa ...
Leggi Tutto
HEERLEN
A. W. Byvanck
Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] presso Simpelveld, unico esempio di sarcofago decorato di sculture nell'interno, che rappresenta una donna in un lettuccio, la sua casa con i mobili, tavole e casse, oggetti di vetro e di metallo (museo di Leida). La scultura è stata eseguita ...
Leggi Tutto
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] , fu possesso dei Caracciolo del Sole fino all’abolizione della feudalità.
Cospicue le rovine dell’antico centro: la cosiddetta casa d’Orazio (in realtà era un ambiente termale), la tomba detta di M. Claudio Marcello, le cisterne sottostanti il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] l'ibis era l'animale sacro). I commenti (c) spiegano la parola (per es., popolo celeste, aratro), oppure l'immagine (per es., casa in un campo). Nel caso del primo segno, ibis, la parola è interpretata attraverso un gioco di parole etimologico: hʒb ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] vale a dire la scelta del sito in cui costruire un edificio (senza specificare se si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi futuri occupanti, il sistema delle misure assolute da utilizzare, le qualità che l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] è sintomatico di questo atteggiamento: la cassa è decorata all'interno e mostra, minutamente ricostruiti, gli ambienti di una casa con il suo arredo; il defunto è raffigurato al centro su una kline. Tipologie sepolcrali eccezionali nella forma e ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...