BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] , su incarico di Francesco I Gonzaga; anche qui l'architetto inglobò nell'opera una preesistente struttura difensiva a forma di casa-torre. Il castello di Mantova, divenuto nel corso dei secc. 15° e 16° parte del più vasto complesso della residenza ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] i lavori per l'università di Frescati, un suburbio di Stoccolma. Dal 1981 al 1984 erige nel campus didattico la biblioteca, la Alhus (casa di tutti) e il palazzo dello sport, dove grandiose arcate in legno coprono una luce di 47 metri. Del 1986 è il ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] edilizia sociale e delle abitazioni private. Vanno citati i lavori di R. Braem, le ville di J. Dupuis, di A. Jacqmain (casa Urvater a Rhode-Saint-Genèse), di Vandenhove e di P. Callebaut. Gruppi di abitazioni sono stati realizzati nel Kiel ad Anversa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ; il quartiere residenziale El Silencio di Caracas, del 1941-43; il padiglione venezuelano all'Expo 67 di Montreal; la sua casa a Caracas, del 1951. Villanueva studiò per i nuovi quartieri di Caracas a blocchi abitazionali, e con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] è consentito il lavoro a pagamento;
4) Mōshāb shitūfī, simile al kibbutzim, ma dove ogni famiglia ha una propria casa e vi provvede personalmente;
5) Mōshābab, dove è riconosciuta la proprietà privata.
Le produzioni agricole più diffuse sono quelle ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] nel gusto e nel costume. Da un lato la cucina e il bagno hanno acquisito sempre maggiore importanza nell'ambito della casa anche con il cambiamento del loro ruolo, da quello puramente strumentale di servizio e di supporto per esigenze quotidiane di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . Abitazioni di pianta simile, d'epoca Kushana, sono state riportate alla luce a Dalverzin Tepe (case DT5 e DT6) e a Dilberjin (casa a sud della cinta muraria). A partire dal V sec. d.C. si diffonde ampiamente un nuovo tipo di residenza, da cui l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] lignee, di forma rettangolare con angoli arrotondati: un esempio particolare viene da Trappendal nello Jütland, dove i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Denkmäler bis zum Ausgang der Ottonen, München 1966-71.
L. Caballero Zoreda - Th. Ulbert, La basilica paleocristiana de Casa Herrera en la cercanias de Mérida, Madrid 1967.
P. de Palol, Arqueologia cristiana de la España romana, Madrid - Valladolid ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] nota come 'Capella Speziosa', fu consacrata secondo fonti tarde nel 1222. Anche in questo caso esiste un collegamento con la casa degli Hohenstaufen: infatti la figlia del suo committente, il duca Leopoldo IV (1198-1230), si unì in matrimonio con re ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...