Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] editrice Exempla e la Zona Archives Edizioni, pubblicando le opere in edizione di numerosi artisti. Sin dalla metà degli anni Sessanta indaga le relazioni tra arte, linguaggio e immagine attraverso proposte ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo (Camerino 1555 - Lo reto 1610). Si formò con Girolamo Lombardo; fu poi aiuto del figlio di questo, Antonio, e di A. Calcagni nel vivace cantiere del santuario della Santa Casa di Loreto, [...] dove realizzò, tra l'altro, i rilievi della porta sinistra della facciata (1596) e il fonte battesimale (1600-07, in collaborazione con altri). È autore della statua di Sisto V (1587) nella piazza Cavour ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito.
La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] a Medina, in cui Maometto era solito riunire i suoi fedeli per discutere questioni religiose e politiche. La m., sede della superiore autorità politica e militare, accompagna i primi accampamenti dei soldati ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1444 o 1445 - ivi 1510). Scolaro di Filippo Lippi, non fu insensibile al gusto della modellazione caro al Pollaiolo, come si può notare dalla sua prima opera datata: la Fortezza (1470) [...] il ritmo si fa più nervoso e spezzato e il movimento si esaspera come nella Calunnía agli Uffizi, nella Derelitta di casa Pallavicini a Roma, nei disegni con cui il B., per incarico dei Medici, illustrò la Divina Commedia. Una religiosità drammatica ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] per il purismo dei volumi esterni e dell'arredamento, il progetto per la sistemazione della via Roma a Torino, e la Casa a struttura di acciaio presentata alla V Triennale di Milano (1933). Dal 1932 al 1935 partecipò, con la progettazione dell ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Tremezzo 1894 - Milano 1968); membro del MIAR, fu tra i protagonisti del razionalismo italiano. Tra le opere più significative: il monumento ai Caduti (1926, Como, in collab. con G. [...] Terragni); casa per abitazioni e uffici (1933-35, Milano, corso Sempione, in collab. con Terragni); sede della società De Angeli Frua (1947-52, Milano); "condominio della rosa" (1956-63, Milano, piazza Buonarroti). Notevoli i progetti per il palazzo ...
Leggi Tutto
Pittore (Ravenna 1643 - Bologna 1717); allievo del Guercino e di C. Cignani, collaborò spesso con M. Franceschini. Fu attivo, tra l'altro, a Bologna (S. Petronio, S. Bartolomeo, S. Niccolò, ecc.), a Genova [...] (casa Spinola), a Piacenza (duomo). ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] a Lugano (1976-80); Banca di Stato a Friburgo (1977-82); Watari-um Art gall. a Tokyo (1985-90); Teatro e Casa per la Cultura a Chambéry (1987); Mediateca a Villeurbanne (1988); Museo d'Arte Moderna a San Francisco (1995); Cattedrale di Evry ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso A. del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione [...] di s. Anna fa riscontro la classica tipologia della Vergine. Dal 1513 fu soprintendente alla fabbrica della S. Casa di Loreto, ma, essendo stata giudicata inadeguata la sua competenza architettonica, fu delegato (1518-23) alla sola decorazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del tipo si trovano già in periodo assai antico, forse risalente all'età accadica, come è possibile che sia il caso della Casa sotto il Tempio di Sin e di Shamash, da taluni interpretata come una dimora del quarto tipo a corte centrale. Tuttavia ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...