Editore d'arte (Firenze 1832 - ivi 1865), fondatore a Firenze (1854) dell'omonima casa editrice specializzata in pubblicazioni d'arte e in riproduzioni fotografiche (raccolta di negativi di 110.000 opere [...] (IDEA), che in seguito ha assunto sotto la propria amministrazione anche le collezioni Anderson e Brogi. La casa editrice ha pubblicato, oltre al catalogo generale delle sue riproduzioni fotografiche, distribuito in trenta volumi regionali, una ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] in particolare mendicante, di frati o di suore e non di monaci, e l'edificio da essa abitato. Dal punto di vista del diritto canonico, infatti, il c. ha uno statuto particolare (Cappello, 1931; Walty, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] lo sviluppo del II stile nel modo seguente:
Fase I a. La parete chiusa (a Roma 90-75 a. C. circa; a P. 80-70 circa a. C.), Casa dei Grifi, Roma.
Fase I b. La parete parzialmente aperta (a Roma 75 60 a. C. circa; a P. 70-50 a. C. circa), Villa dei ...
Leggi Tutto
Amatore e scrittore d'arte inglese (Londra 1864 - Firenze 1916); raccolse nella sua casa di Firenze (un antico palazzo sangallesco) dipinti, disegni e oggetti antichi che donò, con l'edificio, allo stato [...] italiano; il prezioso complesso costituisce il Museo Horne. Scrisse un libro sul Botticelli (1908) ...
Leggi Tutto
Architetto e meccanico (S. Angelo in Lizzola 1571 - Loreto 1645). Architetto della S. Casa di Loreto, ha lavorato anche ad Assisi e a Roma. Scrisse il Manuale di architettura (1629) e Le machine, volume [...] nuovo e di molto artificio da fare effetti meravigliosi (1629), dove descrive, tra l'altro, una macchina a vapore non diversa, nei principî di funzionamento, da una turbina ad azione ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] al posto di case anteriori: sono state più volte rimaneggiate e rioccupate dopo la loro distruzione e l'abbandono. Al contrario la Casa dei Commedianti, occupata per una cinquantina d'anni verso il 120-88 o 69 a. C., è un caso interessante di scavo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] delle Botteghe Oscure, insieme con la madre, morta nel 1646, e con lo zio, il cardinale Domenico Ginnasi. Figlia unica, rimasta orfana del padre in giovane età, fu educata dallo zio che aveva deciso di ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] via Madonna del Mare, n. 12, eretta nel 1838; case confinanti in via Galatti, n. 16, e via Geppa, n. 17, erette nel 1839; casa in via S. Francesco, n. 4, eretta nel 1839; palazzo Stratti (caffè Specchi) in passo di Piazza, n. 1, su progetto del 3 ott ...
Leggi Tutto
LUCILLUS
L. Guerrini
Pittore romano della fine del IV sec. d. C.; dipinse la casa di Q. Aurelio Simmaco (console nel 391), come si apprende da due passi delle lettere dello stesso Simmaco (Ep., Il, [...] 2 e ix, 47-50).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2398 e 2399; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 208; g. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, col. 1648, s. v.; Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] diretta dal teatino Giovanni Fontana, ma dove contava di ritornare al più presto. Una quanto mai opportuna nomina a preposito della casa teatina di Torino il 20 maggio 1679, voluta da madama reale, legò il G. alla città sabauda con una posizione di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...