GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] un traguardo assai arduo, quello d'una manifattura industriale di porcellane, in perfetta sintonia con le ambizioni europee della casa regnante.
La produzione di porcellane di qualità comparabile a quelle dell'Estremo Oriente era stata a lungo un ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Napoli nel 1925 per questa sua "non ostilità" al fascismo, nello stesso anno fu tuttavia costretto a un nuovo ricovero in una casa di cura della città partenopea, dalla quale non sarebbe più uscito.
Il L. morì a Napoli il 19 giugno 1940.
Il pensiero ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] più che alla morente Repubblica, a Francesco Sforza, cui inviò aiuti e denaro, preparando così l'accordo della sua casa con il condottiero, che sarebbe seguito pochi mesi dopo, e avrebbe definitivamente consolidato le fortune borromee. Colpito da ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] per esperienza quali espedienti adottare per ammortizzare le inevitabili perdite. Egli accumulò ingenti provviste di grano nella sua casa di Sant'Angelo, introducendolo di contrabbando dal Veneto, dove l'aveva potuto acquistare per una cifra minore ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] gastaldo e massaro fra il 1411 e il 1427. Dalle portate d'estimo del 1421 e del 1438, risulta che, oltre alla casa nel "centenario" di S. Lucia, possedeva una "speziaria" affidata a terzi e terre nella "villa" di Montinovi, già acquistate dal padre ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] , primo della famiglia, il cardinalato, e lo stesso re di Francia, il 6dic. 1600, incontrò la moglie, Maria de' Medici, nella casa del B. a Lione, dove la regina e il cardinale Aldobrandini battezzarono un figlio del B. cui fu imposto il nome di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] papale. E di fatto i popolari capeggiati da Mario Bandini non dimenticarono che il B. aveva ospitato nella sua stessa casa il duca d'Albany di passaggio per Siena, ostentando la protezione dell'esercito francese. Alla notizia della battaglia di Pavia ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] caritativi, quali asili (a Ballò di Mirano, a Bevazzana di Latisana), ricreatori per giovani (S. Pio X a Mirano, Casa alpina per la gioventù cattolica a San Vito di Cadore), pensionati per lavoratrici (Ca' Letizia a Mestre); organismi per studenti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] sopra i Salmi.
La raccolta savonaroliana curata dal G. è un documento di notevole interesse, che testimonia quanto in casa Guicciardini l'attività e il pensiero del frate, già seguiti un tempo da Piero Guicciardini, fossero oggetto di attenzione e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] patriottica per la Calabria, ma la nomina venne rifiutata in quanto egli era aderente alla massoneria.
Nel 1793 la casa del G. fu sottoposta a una perquisizione che non ebbe esito alcuno, poiché egli, avvertito tempestivamente, aveva nascosto tutte ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...