Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] Medici come segretario personale di Lorenzo il Magnifico e precettore dei suoi figli, divenne subito una delle figure di spicco nel circolo di intellettuali ivi raccolto; dal 1480 fu inoltre professore ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] oppose s. Alfonso che lo definì "niente affatto profittevole". Accolto con onore nei convegni di intellettuali che si tenevano in casa dei marchese Grimaldi, vi conobbe il Filangieri e il giovane Mario Pagano, nel quale coltivò l'amore per la poesia ...
Leggi Tutto
CALCIA, Traiano
Giovanni Parenti
Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] poesia che ebbero luogo nella casa del Sannazaro a Mergellina, nel febbraio-marzo del 1526, e alle quali parteciparono il Summonte, Gerolamo Carbone, Pietro Gravina, Pomponio Gaurico, Lucio Vopisco, il giurista Francesco Teto, il colto patrizio ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (São Luís do Maranhão 1857 - Buenos Aires 1913); il maggiore rappresentante della scuola naturalistica brasiliana, alla quale diede inizio col romanzo O mulato (1881), scritto dopo [...] le romantiche esperienze di Uma lágrima de mulher (1880). In A casa de pensão (1884), O homen (1887), O cortiço (1890) rappresentò la vita locale, con profusione di colori e aderenza alla realtà. Ma il filone romantico della sua ispirazione continuò ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo (Sepúlveda, Segovia, 1887 - Segovia 1975); fu direttore del quotidiano Norte de Castilla di Valladolid e dell'ABC di Madrid. È autore di pregevoli romanzi (fra cui il più [...] tipico Taxìmetro, 1940) e di opere teatrali (La casa de cristal, La mujer de nadie). ...
Leggi Tutto
JENNINGS, Elisabeth
Rosario Portale
Poetessa e saggista inglese, nata a Boston (Lincolnshire) il 18 luglio 1926. Ha studiato alla High School e al St. Anne's College di Oxford. Dopo aver lavorato come [...] aiuto bibliotecario presso una casa editrice e nel campo della pubblicità, si è dedicata interamente alla poesia. Fra i molti riconoscimenti ottenuti, si segnalano l'Arts Council Prize for Poetry (1953), il Somerset Maugham Award (1956), il Richard ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] storico-critico, contribuendo in misura notevole alla diffusione della cultura tedesca in Italia (fondò e diresse per la casa editrice UTET la collana dei "Grandi scrittori stranieri") e inoltre alla indagine dei fenomeni letterari europei, nella ...
Leggi Tutto
Scrittore fiammingo (Blankenberghe 1895 - Bruxelles 1972). Fine psicologo, amabilmente scettico e ironista. L'opera sua più nota è l'autobiografia romanzata in 4 voll.: Mijn Woningen ("Le mie dimore", [...] 1950-55), di cui il primo, Het Huis te Borgen ("La casa a Borgen", 1950), evoca mirabilmente l'atmosfera della stazione balneare Blankenberghe all'inizio del secolo. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Cremona 1964). Il suo primo approccio con la scrittura è avvenuto attraverso collaborazioni e reportage giornalistici. Ha lavorato con il manifesto come esperto di controculture [...] e narrativa di genere e dal 2006 è consulente per la casa editrice Mondadori. Nei suoi romanzi emergono figure umane solitarie, emarginate e minoritarie, generalmente inserite in contesti comunitari analoghi; ne viene fuori un affresco urbano ...
Leggi Tutto
SWINNERTON, Frank Arthur
Scrittore inglese, nato a Wood Green, presso Londra, il 12 agosto 1884. Nella sua prima giovinezza, che fu una lotta con la povertà e la malattia, il S. esercitò varî mestieri [...] (1926); Sketch of a Sinner (1929); Harvest Comedy (1937), ecc.
Il S., che è stato anche consigliere della casa editrice Chatto and Windus e critico letterario del Manchester Guardian, ha inoltre scritto notevolissimi saggi critici e letterarî, tra i ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...