Muratori, Letizia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Roma 1972). Come giornalista collabora con diverse testate occupandosi di cinema, ha esordito come scrittrice nel 2004 con il racconto, contenuto [...] Tu non c’entri, a cui dopo due anni ha fatto seguito La vita in comune. Ha pubblicato altri cinque romanzi: La casa madre (2008), Il giorno dell’indipendenza (2009, Premio Roma), Sole senza nessuno (2010, sul mondo della moda), Come se niente fosse ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] legge di vivace ingegno che per diversi anni abitò in casa Linati, destinato a una brillante carriera nella magistratura e seconda appendice, Parma 1884, pp. 33 s.; E. Casa, I carbonari parmigiani eguastallesi cospiratori nel 1821 e la duchessa Maria ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] del papa, lamentandosi nei suoi versi della scarsa qualità dei pasti e senza risparmiare feroci critiche a Carlo Ariosto, maestro di casa («Che per sparmiare al papa argento e oro / tolse a’ tinelli e a noi provisione, / del papa infamia e tutto il ...
Leggi Tutto
Accademico, critico letterario e scrittore venezuelano (Boconó 1929 - Caracas 2011). Dopo la laurea in Letteratura, ha insegnato presso l’Instituto Pedagógico Nacional (1959-78) e l’Universidad Central [...] lo studio e la classificazione completa dell’opera di A. Bello e tra il 1977 e il 2001 è stato direttore della Fundación Casa de Bello. Presidente dell’Academia Venezolana de la Lengua (1984-09), S.U. è stato uno dei più illustri intellettuali del ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Vara del Rey, Cuenca, 1565 circa - Madrid 1632), dell'ordine dei mercedarî. Cronista ufficiale del suo ordine, scrisse una Historia general de la Orden de Nuestra Señora de la Merced [...] altro, Relación de la exemplar vida y muerte del Cavallero de Gracia (1620); Govierno humano sacado del divino (1624); La casa de la razón y del desengaño (1625). Compose anche numerose commedie di argomento agiografico, storico e di avventura; se ne ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Verona 1855 - Milano 1916), nota con lo pseudonimo di Cordelia; moglie dell'editore Giuseppe Treves, fratello di Emilio. Pubblicò numerosi romanzi e racconti, soprattutto per i ragazzi (Nel [...] delle fate, 1884; Per la gloria, 1886; Piccoli eroi, 1893; ecc.), di intonazione deamicisiana, che ebbero largo favore. Scrisse anche versi, e diresse varî periodici per l'infanzia, per le famiglie, e di moda, editi per lo più dalla casa Treves. ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo (XXVI, p. 220)
Scrittore, morto a Roma il 10 aprile 1939.
Ediz.: Di una nuova raccolta delle principali opere panziniane sono stati finora pubblicati due ampî volumi: Sei romanzi fra [...] d'ambo i sessi, a cura di P. Pancrazi, ivi 1941. Anche postumi sono apparsi: La valigetta misteriosa e altri racconti, ivi 1942; Casa Leopardi, a cura di P. Pancrazi, Firenze 1948; Per amore di Biancofiore, ricordi di poeti e di poesia, a cura di M ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] testimonianza dell'interesse per altri autori, come lettere di diversi nel cod. 10975 (cc. 137r-165r), nel cod. 10979 (G. Della Casa, P. Bembo, G. Fracastoro, A. Caro, G. Contarini, P. Giovio) e, nello stesso codice, le varianti delle Rime del Della ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] , 341, e in Giustiniani, 1961, pp. 51-55, 57-59. Le traduzioni degli opuscoli di Luciano si leggono rispett. in: Ravenna, Casa Cavalli, s.n., cc. 51r-57r (De sacrificiis); cc. 57v-62v (De laudibus patriae); Genova, Biblioteca universitaria, E.VII.24 ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] quel tempo lo si trova spesso indicato con l'appellativo di abate), lasciò Padova per Venezia, entrando come pedagogo in casa Dolfin, dove molto si affezionò al suo pupillo Zanetto. Già dai tempi del seminario aveva instaurato un rapporto di amicizia ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...