COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] , pp. 143-147, in ordine cronologicamente inverso, si ha la sensazione che.la scelta di essere direttore artistico d'una casa discografica fosse legata a precise finalità educative. Si era reso conto sia delle difficoltà di una precisa diffusione del ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] , La canzone di bwana Toshi), Kobayashi Masaki (da Seppuku, 1962, Harakiri, a Shoku-taku no nai ie, 1985, La casa senza tavolo da pranzo), Ōshima Nagisa (Gishiki, 1971, La cerimonia; Ai no bōrei, 1978, L'impero della passione), Teshigahara Hiroshi ...
Leggi Tutto
FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] ; Beatus vir; Inno a s. Eusebio; Messa pastorale; Sinfonia in fa; un Credo, oltre a numerose pagine pianistiche pubblicate dalla casa Ricordi (senza indicazione di date).
Fonti e Bibl.: L. Melzi, Cenni storici sul R. Conservatorio di musica di Milano ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] Salamina, Una fabbrica lodigiana di organi, in Arch. stor. lodigiano ,LV (1936), pp. 23-35; R. De Rensis, Cento anni della casa A. - Organi e Pianoforti. 1836-1936, Cremona 1936; R. Lunelli, Organari stranieri in Italia, in Note d'Arch. per la Storia ...
Leggi Tutto
CURELLI (Curellich), Eusebio
Giuseppe Radole
Nacque a Trieste il 14 ag. 1876 da Giuseppe e Lucia Jeusek. Iniziò gli studi musicali con F. Terzon, modestissimo organista della chiesa di S. Giacomo. Dotato [...] teatro comunale G. Verdi come maestro sostituto, guadagnandosi la stima di illustri direttori.
L'ultimo periodo della vita lo trascorse in una casa di cura di Gorizia, dove si spense il 30 genn. 1945.
Bibl.: G. Hermet, La vita musicale a Trieste 1801 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] chiostri dei conventi di S. Francesco e di S. Domenico, la facciata di S. Girolamo (16° sec.); le facciate plateresche della casa dell’Ammiraglio e di quella cosiddetta dei quattro busti. A F. Becerra si deve il progetto delle cattedrali di Lima e di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] rinascita dell’ebraico, quale lingua parlata, a opera di E. Ben-Yehuda si riflettono sulla vita letteraria; Bialik fonda la casa editrice Dvīr e sorgono riviste, cui fanno riferimento gli intellettuali del paese. Tra i narratori Y.H. Brenner apporta ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ); le rovine delle imponenti fortezze nella penisola di Araya e nell’isola Margarita e alcune tipiche case con patio (casa della Real Compañía Guipuzcoana a La Guaira, case a Coro). A Caracas, dopo l’indipendenza (1821) particolari realizzazioni si ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] nella B. settentrionale del culto del dio Shamash; l’imponente tempio a questi dedicato, l’Ebabbar, «la Casa (ri)splendente», godette di particolare prestigio in età paleobabilonese, rivestendo un ruolo analogo a quello dell’omonimo santuario ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] prosa e di versi nella rivista internazionale Poesia fondata nel 1905 a Milano e diretta da Marinetti, così come la casa editrice dei Poeti incendiari. I futuristi posero a fondamento del loro programma, aderente alla nuova visione del mondo basata ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...