GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] Reale Cappella al suo nome corrisponde però la qualifica di soprano. Il Grossi riporta che nel 1732 fu eseguita a Napoli, in casa del duca di Monteleone, la cantata Egeria (poesia di G. Torrini, musica di Giuseppe Di Majo), nella quale il G., ormai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] anche notizia di un fratello del G., Giacomo, qualificato "organista", che morì il 17 ag. 1625 all'età di 62 anni nella sua casa di via della Lungara.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Giovanni dei Fiorentini, tt. 197 e 203; Ibid., Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] d. [ma 1887], e Libro secondo: Contrappunto,ibid. s. d. [ma 1900] - il terzo volume non fu pubblicato, ma nel 1936 la casa Ricordi stampò di nuovo i due volumi sotto il titolo Scuola di Armonia, Contrappunto e Fuga e nel 1943 ancora il primo, Armonia ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] , una volta deciso di dedicarsi esclusivamente alla musica, si trasferì a Pozzuoli e divenne uno dei principali collaboratori della casa editrice Bideri, presso la quale, legato da un contratto pluriennale, pubblicò la maggior parte della sua copiosa ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] , Diciassette arie, ibid. 1922; K. Jeppesen, La flora, Copenhagen 1949.
Fonti e Bibl.: L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este, in Atti e mem. delle R. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, s. 3, II (1884), 2 ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] libretto di G. Giachetti, rappresentato il 23 marzo 1847 sempre al Teatro alla Scala. I larghi consensi ottenuti questa volta (la Casa Ricordi di Milano pubblicò "staccati" i pezzi migliori di quest'opera, come già aveva fatto per I Luna e i Perollo ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...]
Il G. fu autore inoltre di molte composizioni di genere sacro, tra cui la tragedia sacra Gefte, eseguita a Roma nel 1795 in casa Chiaffini (Schmidl, I, p. 659), una messa con strumenti per la chiesa di S. Rocco, un Requiem per la morte di Ferdinando ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] a vedere il B., ormai a letto nella villa di Puteaux da parecchi giorni, solo l'11 settembre. Invano tentò di entrare nella casa dei Lewis, ospiti del B., anche il 12 e il 13: il giardiniere-custode aveva avuto la consegna di non far passare nessuno ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] ) - la sua voce. Tre furono le sue esibizioni bolognesi: l'11 aprile nella sala della Società Polinniaca, il 15 in casa del generale Pully e il 19 dello stesso mese - alla presenza di un pubblico foltissimo - nella sala dell'Accademia Filarmonica. Il ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Maria Callas. In quel periodo poté conoscere Arturo Toscanini, che dopo averlo ascoltato alla radio lo invitò nella sua casa di Milano e stabilì con lui un rapporto di amicizia durato fino alla morte (1957). Per le celebrazioni del cinquantenario ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...