Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] del suo nome si ritrova anche nel mito del dio Ninurta Lugal-e alla riga 399: "il popolo al suo destino, nella casa fu chiamato".
Oltre alla generica menzione della creazione dell'uomo con l'espressione 'dare il nome', possediamo alcuni miti in cui ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] . Collegio; nel 1714 era membro delle congregazioni di Avignone, del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice, di Propaganda Fide, della Casa di Loreto.
Nel gennaio del 1710 il G. prese in affitto il palazzo d'Aste, situato presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] le fonti teatine, il calcio di un cavallo non lo costrinse a letto. Una volta guarito, il M. scelse di entrare nella casa dei padri teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli, dove fu protetto da Andrea Avellino e da Marco Parascandalo (il suo confessore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] del padre, avvenuta poco dopo il 1470, e la conseguente decisione della matrigna di tornare con i figli alla casa paterna, a determinare la partenza di F. da Firenze: le sue opere rivelano una regolare istruzione classica, probabilmente ricevuta ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] nel frattempo, allo studio della teologia dogmatica e della sacra eloquenza. Nel 1736 era nuovamente a Genova, presso la Casa della missione del Fassolo, nella quale risiedette alcuni anni fino a quando si trasferì stabilmente nel palazzo di famiglia ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] 1041 e del 22 maggio 1046. E il 27 febbr. 1046 B. riceveva in livello, per conto del monastero, un pezzo di terra con casa appartenente ad "Eritio f.b.m. Enrighi qui fuit iudex d. imperatoris". La prima menzione del suo successore nell'abbaziato di S ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] voluto nella loro Compagnia, ma egli scelse di entrare tra gli agostiniani scalzi del collegio di S. Maria della Verità, casa provinciale dell'Ordine a Napoli, con una speciale dispensa, dato che aveva solo quattordici anni.
Vi seguì tutto il corso ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] p. 420; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma…, I, Venezia 1874, p. 25; L. Campana, Mons. G. Della Casa e i suoi tempi, in Studi storici, XVII (1908), pp. 152 ss., 237; G.Buschbell, Reformation und Inquis. in Italien um die Mitte ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] io non fo bagordi; non gioco, non spendo a puttane; questo è certissimo... e sono pur troppo sicuro di tornarmene a casa povero come sono venuto" (Claretta, I, p. 853). In realtà la ricca corrispondenza conservata nell'Arch. Vaticano, e pubblicata da ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] della protezione dei duchi Lopez y Royo.
Trasferitosi a Napoli già prima del 1741, il L. vi completò la sua formazione nella casa teatina di S. Paolo Maggiore, presso la quale, dal 1744, svolse anche il prescritto periodo di noviziato che lo portò a ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...