Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] una serie di abitazioni divise da stretti vicoli e nel settore sud un edificio a pianta rettangolare preceduto da una casa absidata la cui interpretazione oscilla tra quella di una sala ufficiale del signore oppure di un tempio. Alla fine dell ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Sono più rare, ma ancora attestate all'inizio del sec. 6°, le composizioni figurate di maggiore impegno, come i Mesi di una casa a Tebe (Tebe, Archaeological Mus.), il thíasos bacchico e le scene di caccia al falcone della c.d. villa del Falconiere ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] di un piccolo tempio. Più oltre, nella località pianeggiante, denominata Le Banditelle, sono stati trovati mosaici appartenenti a una casa romana e altri ruderi di edifici romani in mattoni e calcestruzzo. Si può supporre che nella zona del convento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] d.C., con figure del corteggio del dio del vino. Ben più grande e pertinente a una ricca casa con peristilio, detta appunto Casa di Dioniso, ora nel Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Colonia, è il mosaico più noto della Germania romana, databile ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] attuale, o, nell'Italia centrale, delle tombe sia rupestri sia a tumulo, articolate in camere multiple sullo schema della casa tradizionale; anche le urne funerarie in pietra o in terracotta con coperchio displuviato dette a capanna, proprie di molte ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] case-tipo. La distribuzione interna degli ambienti (v. Casa) è caratterizzata dalla presenza di una corte ipetrale con un paratatticamente i vani interni. Vari sono i problemi posti dalla casa olintia. L'esistenza di un secondo piano è provata o ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] per lo più poggia sul globo terrestre, essa è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del sovrano ne regola l'alterno gioco. Ma vi è ancora una p. che, per numero di rappresentazioni, supera di ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] dello sviluppo dagli inizî, nella prima metà del V sec. a. C., fino al 100 circa a. C. La prima costruzione è una semplice casa rettangolare di m 21,50 × 5,50 con un pozzo, cui verso il 450, viene annesso un impianto di bagni a tipo semicupio, con ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35)
M. Torelli
Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] nel tufo con completamenti e aggiunte in blocchi e lastroni nello stesso materiale. La tomba ha l'aspetto di una casa disposta in senso longitudinale, con tetto a doppio spiovente: sono perfettamente simulati il columen e i mutuli (tutti poggianti ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] a spioventi) o con un basso muro di pietra. Solo nel secondo periodo (Thessaly II o "di Dimini") è attestata una casa del tipo a mègaron, composta con tutta probabilità (la pianta non ci è pervenuta integra; la ricostruzione si basa per analogia sul ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...