FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 'arte, XLVIII (1992), p. 93; S. Rotondi, Il teatro Valle. Storia, progetti, architettura, Roma 1992, p. 13, M. Della Valle, La casa del collegio inglese in via dei Pianellari, in Roma borghese. Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, I ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] un secondo testamento segreto gettò le basi per la creazione di un museo o fondazione artistica, costituita dall’insieme della sua casa e della personale raccolta d’arte, mantenuti «ad uso e beneficio pubblico in perpetuo colle norme in corso per la ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] della pittura copiando gli affreschi del chiostro di S. Michele in Bosco e i dipinti di Reni e Tiarini in casa Marchesini (due copie a sanguigna, siglate, dai Tiarini della collezione Marchesini - che potrebbero essere quindi le prime cose note del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] per la tomba Curioni, nel cimitero monumentale di Milano. L'attività di scultore del C. è documentata a Sagno, nella casa natale dei Chiesa, da un inedito ritratto della madre Maddalena Bagutti, eseguito intorno al 1908, e da alcuni gessi preparatori ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] . Suggerimenti, esempi e norme per la progettazione urbanistica. Progetti tipo, ibid. 1950. Ad A. Libera fu affidato l'ufficio tecnico dell'INA-Casa, a R. Bonelli e poi a F. Gorio un centro studi; M. De Renzi, C. Ligini e M. Ridolfi furono incaricati ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] il Credito italiano; in quegli stessi anni cominciò a frequentare i circoli culturali antiaccademici della capitale, in particolare la casa dei fratelli Bragaglia in via dei Condotti e la terza saletta del caffè Aragno, dove conobbe, tra gli altri ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] sa della vita di G., se non che nell'agosto del 1499 acquistava, per 30 ducati e 3 lire, i diritti livellari di una casa in contrada S. Marcello, di nuovo ricordata in un documento del 1506.
Al 12 marzo del 1510 risale l'ultima notizia relativa a G ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] (Frey, 1930).
Nell’ottobre del 1546, forse in seguito alla morte del cardinale Marino Grimani, che pare l’avesse accolto in casa dopo la scomparsa di Francesco Corner, Ponchini è attestato a Castelfranco, mentre il 16 maggio 1548 risulta a Maser, in ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] a Cracovia e preparò un terzo progetto per una casa con chiesa annessa da costruirsi in luogo diverso dai zakonnego oo. Jezuitów u św. Barbary w Krakowie (Libro di memorie della casa della Compagnia di Gesù presso la chiesa di S. Barbara a Cracovia), ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] Adamo, i più potenti signori della Boemia meridionale.
Stabilitosi a Jindřichův Hradec, nella Boemia meridionale, nel 1566 acquistò una casa dal costruttore italiano Martino (a cui pagò la seconda rata nel 1567 e la terza nel 1574), che corrisponde ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...