Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] e moderne di loro. Non abbiamo più saputo che farcene della saggezza dei vecchi, dell'esperienza di chi aveva abitato la nostra casa, la nostra terra prima di noi. Ci siamo urbanizzati, spopolando i borghi e i paesi, abbandonando i campi, i boschi, i ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e al quietismo molinista, il G. si inserì immediatamente, prendendo parte attiva alle dispute. Frequentò con assiduità la casa del Ciampini, dove convenivano personaggi quali Giovanni Francesco Albani, futuro Clemente XI, e Giusto Fontanini. Tra i ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] , in proporzione alla quota di partecipazione alla comunione. La giurisprudenza esclude, invece, la legittimazione dell'assegnatario della casa coniugale ad agire in revocatoria al fine di inibire, agli acquirenti dell'immobile venduto dal coniuge ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] mesi, secondo la congettura del Cavazza, p. 92) a Bologna, dove continuava a tenere i suoi corsi di baccelliere nella casa di Bonaccorso de' Carbonesi: è di quel febbraio un episodio, avvenuto nelle scholae "in quibus legit Iacobus de Belviso, et ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] . È, questo, quanto accade, ad esempio, allorché le condizioni contrattuali vengono approntate dalla grande impresa o dalla casa madre e utilizzate nelle rivendite, ovvero vengono predisposte da associazioni di categoria e impiegate dalle imprese ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] porta a porta; una firma insistentemente richiesta dal fallito e non di rado concessa dal creditore, importunato a casa sua, soltanto per sbarazzarsi del fastidio. Questo modo di fare appare infatti ai redattori del codice non soltanto indecoroso ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] sempre più numerosi, per l'innanzi largamente lasciati all'iniziativa e all'autonomia dei privati: lavoro, produzione, scambi, scuola, casa, igiene, consumi, ambiente, ecc. È così che i compiti dello Stato sociale si sono enormemente estesi. Al ruolo ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] come «housing sociale», ai sensi dei criteri stabiliti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22.4.2008; la casa coniugale assegnata in sede di separazione e divorzio, a prescindere dalla ricorrenza dei requisiti della residenza anagrafica e ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] va seguita soprattutto nella fitta collaborazione alle maggiori riviste economiche operanti nell'arco del primo quarto di secolo: di casa in quelle saldamente in mano liberista, come il Giornale degli economisti e Rivista di statistica o L'Economista ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] la fine del 1898 iniziò la versione italiana di Principles of psychology di W. James, che aveva sfogliati a Parigi in casa del filosofo L. Marillier, presente anche P. Janet.
Non si trattò di una semplice traduzione (Milano 1901); il F. operò tagli ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...