Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] che al fallito possono essere concessi gli alimenti (art. 46, co. 1, l. fall.) e che egli ha diritto di utilizzare la casa di abitazione sino alla vendita di essa (art. 46, co. 2, l. fall.).
Gli effetti del fallimento per il fallito: l’inefficacia ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] quella eredità, erano ormai lontani dal Friuli.
Scomparso Leonardo, l'A. dovette anche prendere su di sé il governo della casa e insieme provvedere alla vedova e ai sei figli giovanissimi che il fratello aveva lasciato. Specialmente dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] cure «estetiche» da parte di un ignaro e malcapitato cittadino e imputato alla concessionaria di pubblicità in solido con la casa editrice (Trib. Roma, 18.2.1980, in Dir. inf., 1987, 597) il danno cagionato dalla pubblicazione di una notizia di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Cavaillon, il cui monastero, situato fuori delle mura, era stato distrutto, la cappella di S. Caterina nell'antica casa dei templari. Il C. presiedette il concilio provinciale di Apt, in cui favorì la devozione alla reliquia della Santa Croce ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] che nel 1390 risiedette frequentemente a Milano dove, come risulta da un atto del 18 novembre di quell'anno, possedeva una casa presso porta Vercellina. Nella sua veste di vescovo e di teologo fu molto probabilmente il C. ad ottenere da Urbano VI ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] nel Comitato e nella Giunta militare. Fu, tra l'altro, presente alla riunione tenutasi il 23 marzo 1944 in casa di monsignor Barbieri, nel corso della quale si manifestò la prima frattura all'interno del Comitato centrale tra comunisti, socialisti ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] abitò in piazza S. Caterina da Siena, non lontano dal Pantheon. L'anno successivo sposò Luisa Volpari. La sua casa fu aperta sempre a piccoli cenacoli di discepoli e giovani amici; di carattere nell'apparenza burbero ma nella sostanza generosissimo ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] vite sue fuit michi doctor dumtaxat in iure civili».
Possedette una imponente biblioteca andata distrutta dall’incendio della sua casa il 19 ottobre 1422: fra l’altro, due manoscritti delle additiones di Baldo sul Digesto nuovo (In Primum Decretalium ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] aveva a suo carico «in chasa boche dieci». Fu comproprietario di una bottega con il fratello Petrone, gerosolimitano, e di una casa con un altro fratello, Salimbene. Con alcuni giuristi concittadini, come Tommé Docci e Mariano Sozzini, fu in rapporti ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] 1233, anche se non senza interruzioni. Nel 1222 egli vi acquistava, per la considerevole somma di 76 onze d'oro, una casa e una torre (ibid., p. 279). Nel 1233, insieme alla moglie Tuccia, fondava una chiesa dedicata a S. Domenico, riservandosene il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...