FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] : Carte Ricci, f. 81, c. 22). Sempre nel 1783il F. e i suoi amici filoricciani, riuniti nel cosiddetto "crocchio" di casa Fossi (Fossi, Tanzini, A. Longinelli, V. Bucelli), diedero vita ad una società che si proponeva di pubblicare una collezione di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] patria per le provincie di Romagna, s. 3, XXI (1903), pp. 17 s., 39-43, 72; R. Sabbadini, Di un codice bolognese di casa Marescotti, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LIX (1926), pp. 1-8; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] di Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 610-612; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'età delle riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. Berlinguer ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] , Albinea, b. 3; Carteggio dei referendari, cancellieri, consiglieri e segretari, bb. 15A, 21A, 22-23, 25A, 26B, 27, 31; Casa e Stato, b. 514; Consigli, giunte, consulte e reggenze, b. 14; Notai, Modena, b. 2889; Modena, Arch. stor. del Comune ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] -518 pp. 180-186; 520-521 pp. 190-194; 547 pp. 230-233; 565 pp. 277-279; 584-585 pp. 314-319; I, 4, a cura di S. Della Casa, ibid. 1998, docc. 668 pp. 32-34; 725 pp. 198-200; 747 pp. 254-265; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, docc. 881 pp. 152 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] il quale il D. cadde. L'episodio avvenne alla fine del 1372 o agli inizi dell'anno seguente, perché nel febbraio del 1373 una casa del D. nel borgo di Portovenere era già passata ai suoi eredi.
Il D. morì in povertà ed oberato da debiti; la sua ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] Alessandro VI e la notizia gli fu recata durante una seduta rotale, sicché venne festeggiato dai colleghi ed accompagnato a casa da un corteggio a cavallo, che dette luogo a curiosi disguidi.
Probabilmente non raggiunse mai Malta: grazie a dispense ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] ’Italia, 1861-1988, XI, Milano 1990, p. 250; Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia fascista, a cura di E. Gentile - E. Campochiaro, IV, Napoli 2004, pp. 1759 s.; B. Dalla Casa, Leandro Arpinati. Un fascista anomalo, Bologna 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Curia: circa un terzo. E G., che il padre su questo avrebbe voluto più ostinato, finisce per cedere. Fatti i calcoli - e la "casa Barbarigo" in proposito è meticolosa e puntigliosa - restano 1950 scudi, così G. il 16 giugno al padre, con i quali è da ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] iuris utriusque doctoris d. Martini filii dicti quondam d. Andrioli de Garatis de Laude" cinque appezzamenti di terra con casa, colombaia e peschiera a Corticella (Arch. di Stato di Bologna, Notarile, rogito di Bartolomeo e Cesare Panzacchi, filza 1 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...