Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] e Reno favorì lo sviluppo economico e commerciale del B. e le sue città divennero centri dell’industria laniera. Conteso tra la casa di Lussemburgo e quella di Borgogna fu unito alla Borgogna (1430) sotto il duca Filippo il Buono. Passò poi agli ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] 774), fu parte del regno di Berengario I e annessa poi al regno di Borgogna (904). Entrata nella sfera d’influenza della casa di Savoia, nel 1191 faceva atto di sudditanza e da allora la storia della valle si fonde con quella dello Stato sabaudo. Nel ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] ; G.E. Rizzo, Le pitture dell'aula isiaca di Caligola, in Monum. pitt. antica, Roma II, Roma 1936; id., Le pitture della casa di Livia, in Monum. pitt. antica, Roma III, Roma 1936; A. Adriani, La Nécropole de Mustapha Pacha, in Ann. d. Musée gréco ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] fondato nel 1999 da QingYun Ma), che, oltre a interventi di alto livello sia formale sia concettuale nella città storica (la casa Well del 2002, nella Concessione francese) o nelle periferie (Eastern View Garden del 2003, a Pudong, in cui si cerca di ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] acquedotti per l'acqua potabile e le fognature; il palazzo della Provincia, il palazzo del tribunale e la casa destinata all'Opera maternità e infanzia.
Le condizioni economiche della città si sono avvantaggiate dallo sviluppo preso dalla Società ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177)
Il servizio di approvvigionamento idrico cittadino, che costituiva un problema di vitale importanza, ha avuto una prima soluzione mediante il completo risanamento e la sistemazione [...] che utilizza modeste sorgive esistenti nel territorio comunale.
Fra gli edifici costruiti in questi ultimi anni, si ricorda la Casa della madre e del bambino, terminata nel gennaio 1936, e che esplica un'importantissima attività (circa 600 assistiti ...
Leggi Tutto
Con l'attuazione dei due primi piani quinquennali dell'economia sovietica, la città subì un radicale cambiamento di fisionomia, diventando uno dei principali centri industriali dell'Ucraina. Di pari passo [...] 1943 e rioccupata dalle truppe tedesche quattro settimane dopo (15 marzo), fu definitivamente espugnata, dopo cruenti combattimenti casa per casa, dalle truppe russe del fronte ucraino il 23 agosto 1943. Terminata vittoriosamente la guerra contro la ...
Leggi Tutto
La torre detta d'Elia (sec. XI-XII), oggi campanile della chiesa del Carmelo, è stata restaurata nel 1929 a cura della R. Soprintendenza ai monumenti della Sicilia. Notevoli, fra i monumenti settecenteschi [...] delle Corporazioni, il palazzo della Banca d'Italia, il palazzo dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, una scuola, la Casa del combattente e del mutilato.
Oltre alla Biblioteca della città, ricordiamo il Tesoro annesso al Duomo, dove si ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di Piemonte, era stato promosso capitano nel reggimento d'Ivrea. Nel 1797, allorché i domini di terraferma di casa Savoia vennero occupati dai Francesi, si era ritirato a vita privata.
Durante l'infanzia venne educato soprattutto dal padre ...
Leggi Tutto
Botswana
Stato dell’Africa australe, la Repubblica del B. (in epoca coloniale Bechuanaland, «Beciuania») è in gran parte occupata dal Deserto del Kalahari e priva di sbocco al mare. Area popolata originariamente [...] contenere l’espansione delle vicine repubbliche boere. Il quadro politico del protettorato britannico fu dominato nel 20° sec. dalla casa reale dei Khama, in particolare Tshekedi Khama e poi Seretse Khama, che nel 1948 fu costretto a rinunciare alla ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...