BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] Sigismondo, professore di filosofia, di Ottavio, vescovo di Teano, di Aurelio e Flavio, poeti. Le muse erano, del resto, di casa presso i Boldoni, se si aggiunge che poetesse furono anche due sorelle del B., Aurelia e Livia, sposate rispettivamente a ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] Unità italiana", una perquisizione condotta nel giugno 1849 in casa di L. Settembrini rivelò, con la scoperta di Petrarca a Porto Maurizio (Oneglia 1879), Oneglia avanti il dominio della casa di Savoia (ibid. 1881),la traduzione in versi del Cantico ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Cristina Fratini (Arezzo 1941 - Roma 2022). Laureata in Lettere moderne presso l’università di Firenze, nella città toscana ha avuto l’opportunità di entrare [...] 1979 è il suo primo romanzo Boiter. Con la raccolta Il cane dei miracoli ha vinto la prima edizione del premio della casa editrice Bastogi nel 1980 e nel 1988 con Madrid il premio Ruzzo Pozzale. Nel 1984 Walter Siti la include nel terzo volume dei ...
Leggi Tutto
Uhart, Ebe. – Scrittrice argentina (Moreno 1936 - Buenos Aires 2018). Sensibile e acuta narratrice di vite e fatti minimi, ritenuta tra i più interessanti autori del panorama latinoamericano contemporaneo, [...] . Tra le sue opere occorre citare: Dios, San Pedro y las almas (1962); Epi, Epi, Pamma sabhactani (1963); La gente de la casa rosa (1970); La elevación de Maruja (1974); El budín esponjoso (1976); La luz de un nuevo día (1983); Camilo asciende (1987 ...
Leggi Tutto
Poligrafo (n. Firenze 1740 circa - m. dopo il 1820). Iniziò la sua attività di giornalista e scrittore in Toscana, ma nel 1782 dovette allontanarsene sotto l'accusa di spionaggio. Si trasferì allora successivamente [...] anno di Cristo 1750 fino all'anno 1771, 1772; Istoria dell'Inquisizione, 1782; Istoria generale dell'augustissima Casa d'Austria, 1786-87, ecc.), generalmente caratterizzate da copiosa informazione, ma viziate dallo spirito opportunistico dell'autore ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] D. aveva sposato Maria Vendramin di S. Fosca, un matrimonio che gli aveva permesso di migliorare la situazione finanziaria di una casa, nella quale "non abbonda(va) il peculio", e dal quale sarebbero nati due maschi, Francesco (nel 1744) e Francesco ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] nell'attività editoriale del padre. Nel 1868 sposava lo scultore livornese Vincenzo Cerri, ma dopo tre anni tornava nella casa paterna col figlio Manfredo.
Le precarie condizioni economiche la spinsero a trovarsi un lavoro: su consiglio di Atto ...
Leggi Tutto
ALECCHI, Ottavio
Maria Leuzzi
Nacque a Verona nel 1670. Di lui abbiamo scarse notizie biografiche: erudito dai molteplici interessi, come mostrano gli Epistolari del Maffei, di A. Zeno e del Muratori, [...] . Entrò presto (forse fin dal 1707) nel circolo del Maffei, col quale fu in grande familiarità, vivendo nella sua casa e apparendo spesso suo compagno e consigliere negli studi e nelle ricerche. Anzi, in diverse occasioni, ottenne dal Maffei aiuto ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Jäder 1890 - Stoccolma 1978). Si affermò come poeta realista negli anni venti (Hjältarna "Gli eroi", 1919; Klockbojen "La boa sonora", 1925; Skuggorna "Le ombre", 1929). Storico dell'arte [...] vers ..., 1927; Eko, 1948; Tricolor, 1951) e autore di molti libri di viaggio (fra i quali: Borta bra ... "Lontano da casa si sta bene ... ma", 1932) e di memorie (Livets smultronställen "I posti delle fragole della vita", 1945; Zephyr och sunnan ...
Leggi Tutto
Liolà Commedia (1916) di L. Pirandello, scritta originariamente in dialetto siciliano.
Il protagonista, Liolà, è un allegro dongiovanni di paese, padre di tre figli, frutto di illeciti amori. La giovane [...] avere un bambino da lui, tenta di farlo adottare da un vecchio che non riesce ad avere un figlio dalla propria moglie; ma Liolà si vendica, rendendo madre costei; quanto al bambino di Tuzza, lo prenderà in casa lui, come ha fatto con gli altri. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...