(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] glaucopide). Il serpente potrebbe connetterla alla dea cretese dei serpenti, divinità domestica cui è affidata la protezione della casa: un aspetto che ritorna nell’A. classica, protettrice delle arti, specialmente quelle femminili del filare e del ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, [...] in Pirelli, all'Ufficio stampa e propaganda, ove rimane sino al 1958, quando passa alla direzione editoriale della casa editrice Mondadori. La sua poesia prende le mosse dall'ermetismo, distinguendosi fin dall'esordio (Frontiera, 1941; ed. accr ...
Leggi Tutto
Figlio di Pierfrancesco (Firenze 1513 - Venezia 1548), del ramo cadetto dei Medici detti i Popolani, e di Maria Soderini; chiamato col diminutivo, perché piccolo e debole (poi, dai nemici, per le sue imprese, [...] cugino Cosimo (il futuro Cosimo I), Lorenzino organizzò il suo assassinio. La notte dell'Epifania del 1537, attirato Alessandro in casa sua, con l'aiuto di un servo l'uccise. Difficile dire se il delitto sia stato vendetta privata o atto politico ...
Leggi Tutto
Zaccuri, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1963). Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, collaboratore dei periodici "Letture" e "Lo Straniero", dal 1994 scrive [...] notte (2009) e Dopo il miracolo (2012), esercitandosi con felici esiti anche nei generi del racconto (Che cos’è una casa, 2009; Peppi va alle Hawaii, 2013) e del saggio (Citazioni pericolose, 2000; Il futuro a vapore, 2004; In terra sconsacrata ...
Leggi Tutto
Poetessa inglese (Coxhoe Hall, Durham, 1806 - Firenze 1861). Prima dei quattordici anni pubblicò un poema in distici eroici, The battle of Marathon, ma acquistò larga fama col volume The Seraphim and other [...] the Portuguese (stampati privatamente 1847, pubblicati 1850), la sua opera migliore; appoggiò con la sua attività poetica (Casa Guidi Windows, 1851; Poems before Congress, 1860) le vicende del Risorgimento italiano che seguì con calda simpatia. Il ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (n. San Fernando, Cadice, 1950). È autrice di liriche appassionate e ironiche, inizialmente percorse da una vena erotica, quindi sempre più concentrate su temi quali la perdita dell'infanzia [...] 1997; El antagonista, 1999; Recuento. Cuentos completos, 2001; El botón de oro, 2003) e testi teatrali (El saltamontes, 1974; La casa de las espirales, 1977; El secreto enamorado, 1993, libretto d'opera sulla figura di O. Wilde, musicato da M. Balboa ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1901 - ivi 1963), ricco di spirito d'osservazione nelle opere narrative e di concreti interessi umani nelle liriche. Ha pubblicato, fra l'altro, La faz iluminada (1921); Treinta [...] di pensiero. Ha scritto anche racconti e novelle: Antes del mediodía (1930), Agonía y tres novelas más (1931), Evocación de Laura Estébanez (1933), Saturno y sus hijos (1934) e Viejos personajes (1936). Si ricorda ancora La casa de la fama (1950). ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] sotto un re nazionale. Nel Siralmas panasz (Lagnanza dolorosa) dà consigli ai suoi connazionali contro la politica senza riguardi della casa d'Asburgo, perché l'oppressore straniero vuole la fine dei Magiari. Nella sua più importante opera in prosa A ...
Leggi Tutto
HEMINGWAY, Ernest (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182; III, 1, p. 810)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a Ketchum, Idaho, il 2 luglio 1961. Nel 1954 gli era stato assegnato il premio [...] anche in qualche modo prigioniero del suo stesso mito attivistico, alternava negli ultimi anni lunghi soggiorni a Cuba, dove aveva una casa e dove godeva dell'amicizia di Fidel Castro, a soste nella sua fattoria di Sun Valley, dove si uccise con un ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] la vita tracciò centinaia di schizzi per spiegare a un tipografo come impostare una pagina, suggerire a un architetto come progettare una casa, per dire a un tipografo che taglio dare a un'immagine" (P. Longanesi, in L. L.… 1905-1957, p. 22). Nei ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...