MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] il 13 sett. 1706. Poche le notizie biografiche: fu maestro di cappella della Congregazione dell'Ave Gratia Plena dentro la casa professa della Compagnia di Gesù di Napoli, dal 1732 al 1733. Al 1731 è datato un documento che registra come Giacinto ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] latinitatis, I, Niort 1883, col. 572b; Notizie di Ugo Caleffini, notaro ferrarese del secolo XV con la sua cronaca in rima della casa d’Este, a cura di A. Cappelli, Modena 1884, pp. 35 s.; E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] più in esecuzioni cameristiche, in funzioni sacre, nelle feste a corte e nei castelli; alcune accademie si svolgevano a casa dello stesso D., a conferma della considerazione in cui era tenuto alla corte bavarese.
Nel 1726 morì l'elettore Massimiliano ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] frequentando come uditore le lezioni di fisica - materia che gli era più congeniale - all'università, mentre a casa ricevette insieme con il fratello un regolare insegnamento musicale impartito dal pavese Felice Moretti. Tale formazione - improntata ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , teatro Ducale, carnevale 1735), considerato il suo capolavoro.
Il 22 ag. 1738 venne nominato maestro di cappella della S. Casa di Loreto, succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte, avvenuta il 25 genn. 1740.
Oltre che compositore ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] 22 giugno ne L'equivoco fortunato di G. Marinelli; nella stagione autunnale fu presente ancora il 17 agosto ne La casa dell'astrologo di G. Nicolini, insieme con Claudio Bonoldi, Lorenza Correa, Luigi Zamboni, il 7 settembre in I pretendenti delusi ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] veneziani del 1709, nel quale si dà notizia di "una ricreazione che durò sino alle sette della notte in casa del signor Antonio Borrosini musico e v'intervennero l'Ambasciator Francese, conte e contessa Savioli, marchese e marchesa Maccarani ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] tal strada atiò esso Sig. D. Francesco possa venire a Venetia per otto giorni et non per più, qual allogiarà in casa mia" (ibid.).
All'attività di compositore il D. affiancava quella di cantore: in questa veste risulta, tra il gennaio e il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...]
Diresse e organizzò dal 1963 al 1968 le miscellanee musicologiche edite - per l'Accademia musicale Chigiana di Siena - dalla casa Olschki di Firenze. Fu presidente dal 1972 al 1980 dell'Accademia nazionale "Luigi Cherubini" di musìca, lettere e arti ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] autori".
Nel '46 il C. era direttore della Società filarmonica presieduta dal conte Antonio Belgioioso e ospitata dalla Casa musicale Francesco Lucca: risulta (cfr. Gazzetta, 1º marzo 1846)che gli strumentisti si riunivano annualmente diciotto volte ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...