• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [31]
Arti visive [26]
Asia [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Biografie [4]
Europa [3]
Africa [2]
Diritto [2]

TOLONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLONE (Toulon; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Guido ALMAGIA Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] di Tolone, divenuta la prima base navale in luogo di Marsiglia. I lavori cominciarono nel 1680: nuovo molo munito di casematte, ricostruzione dell'arsenale, nuova cinta di mura e nuovi quartieri. Furono costruiti due ospedali: quello della Marina del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLONE (2)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIRINTO Klaus Kilian (XXXIII, p. 913) T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] tecnica edilizia, impiegata anche nei magazzini superiori di sud-est, nella porta occidentale (cfr. Micene est), nelle casematte della rocca inferiore (cfr. Micene nord) e nelle gallerie sotterranee per l'approvvigionamento idrico (cfr. Micene e ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – TARDO MICENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873) K. Kilian Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] a falsa volta; la stessa tecnica venne adoperata nei magazzini superiori di SE, nella porta (cfr. Micene Est), nelle casematte della rocca bassa (cfr. Micene Nord) e nelle gallerie sotterranee per l'accesso all'acqua (cfr. Micene, Haghia Irini ... Leggi Tutto

KULTEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995 KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia) E. Merluzzi L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] 'antica città di Kaniš. Esso consiste in un doppio muro di grandi blocchi di andesite con partizioni interne (tipo casematte) e con riseghe sulla faccia esterna, verosimilmente rafforzato da torri, data la presenza di un bastione composto da quattro ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] in profondità fra il Baltico e il sistema montano della Boemia. Fossati anticarro, rifugi in cemento armato, casematte più progredite di quelle del West-Wall furono costruiti insieme a gallerie e comunicazioni sotterranee, capaci di assicurare ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO-DEMOCRATICA – PALAZZO DEL REICHSTAG – ARTE PALEOCRISTIANA – CONFERENZA DI JALTA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). - Armi della fanteria. Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] precisa e di facile impiego. I mezzi più potenti di cui dispone la fanteria per poter agire contro bersagli corazzati, casematte, postazioni e ricoveri blindati sono i cannoni senza rinculo di cui quelli da 57 e da 75 sono già stati descritti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – MITRAGLIATRICE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Torino sabauda occupa­vano il centro-città, si addensavano attorno al Castello, convergendo poi, come un sistema di ideali casematte, a protezione del potere, intorno alle moli di Palazzo Reale e di Palazzo Carignano: in piazza Castello, a pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] donjons di pietra quadrati o circolari di cui restano numerosi ruderi, castelli senza donjon (Mauzun, Châtel-Guyon), casematte. L'attività costruttiva e artistica fu peraltro più originale negli edifici religiosi dell'epoca romanica, che sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] che fanno guardare più ad occidente, verso il mondo egeo. Ad E un poderoso bastione, in pietra squadrata, spesso 16 m con casematte all'interno, un fossato antistante, una postierla ed un corridoio sotterraneo, ed una torre quadrata, di 16 m di lato ... Leggi Tutto

BRETAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRETAGNA X. Barral i Altet (franc. Bretagne) Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] tecniche militari: le torri vennero sopraelevate, si rinforzarono le cortine, si realizzarono le scarpate esterne, si installarono casematte nella parte bassa delle mura, vennero poste in opera caditoie e bertesche e si allargarono notevolmente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – BERTRAND DU GUESCLIN – DUCATO DI NORMANDIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
casamatta
casamatta s. f. [forse da casa matta, nel sign. di «edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa»] (pl. casematte). – 1. In origine, costruzione mobile che poteva essere usata tanto dagli assalitori quanto dai difensori di...
casamattare
casamattare v. tr. [der. di casamatta], ant. – Fortificare con casematte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali