CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] delegati al 1º maggio 1887; Ibid., Ministero dell'Interno, fasc. 87593, Personale fuori servizio; Origine, nascita e vita privata di E. C.,Caserta 1893; R. De Cesare, La fine di un regno, II,Città di Castello 1909, pp. 309 s.; G. Fassio, Mazzini a ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] conferì qualche altro beneficio. Referendario delle due segnature nel 1513, l'anno successivo fu nominato vescovo di Caserta, avendo altresì la dispensa dai contributi e incamerando altri benefici, ed ottenne ancora un canonicato a Compostella, un ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Sacerdote e letterato, nato a Molfetta il 10 marzo 1821, morto a Napoli il 6 marzo 1900. Discepolo di Basilio Puoti, ne divenne presto cooperatore, tanto da aggiungere - richiestone da [...] del genere umano, discorsi e pensieri, Roma 1904; Iscrizioni, Napoli 1914.
Bibl.: F. D'Ovidio, V. F., in Rimpianti vecchie nuovi, II, Caserta 1930, pp. 151-174; F. Acri, V. F., in Rassegna naz., CXIX (1901), pp. 372-92; V. Imbriani, F. estetico, in ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] 1957.
Le cifre prodotte da Vittorini, costruite sull’analisi dei dati di 12 aree collocate tutte sulla costa, a eccezione di Caserta, e 34 nuclei, di cui solo 12 localizzati nelle aree interne, coincidono in linea di massima con quelle di Cabianca ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] Spagna facilitò finalmente la conclusione dei capitoli matrimoniali con Anna Acquaviva d'Aragona, figlia di Andrea Matteo, principe di Caserta e di Isabella Caracciolo, la quale nel 1635 erediterà i beni e il titolo paterni. Le nozze furono celebrate ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] raggruppamento motorizzato, confluito in seguito nel Corpo italiano di Liberazione. Ferito nella battaglia di Monte Lungo (Caserta), durante la convalescenza nelle retrovie di Teano aderì al Partito liberale italiano, di cui fu rappresentante nel ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] il premio IN/Arch per la critica storica; la medaglia d'oro della Fondazione Manzù (1971); il premio Reggia di Caserta (1973); il premio Fregene (1981); la Legion d'Onore (1986); il premio Campidoglio per la cultura (2005); la cittadinanza onoraria ...
Leggi Tutto
Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] dagli intensi contrasti cromatici e dalla ricca inventività (Trionfo di Carlo III di Borbone alla battaglia di Gaeta, Caserta, Palazzo Reale; Ritratto di Marzio Carafa, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). La sua attività ebbe notevoli riflessi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, figlio di Guido Baccelli (v.), nacque a Roma il 10 settembre 1863. Eletto deputato giovanissimo, fu successivamente sottosegretario di stato all'Agricoltura e agli Esteri, e [...] alla seconda edizione -, La fiamma nell'urna (1928), e il volume di novelle Dall'alba al tramonto (1905).
Bibl.: V. Karkò, A. B., Caserta 1920; P. De Luca, A. B., Milano 1920; A. Pagano, A. B., Napoli 1920; Momus (A. Piccioni), A. B., Ferrara 1922 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano nel 1593 e ivi morto nel 1668. La notorietà che godé ai suoi tempi, gli è e gli sarà conservata dal cenno, canzonatorio ma rispondente alla verità storica, che di lui fece il Manzoni nel [...] Tesauro (Torino 1664).
Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Milano 1765, s. 5ª; F. D'Ovidio, Un libro che tutti conoscono e che nessuno legge, in Nuovi studi manzoniani, Milano 1908, p. 341 segg. (e in Opere, VI, Caserta 1928). ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...