Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] e regolata dal verbo della principale; la congiunzione codifica una relazione grammaticale di soggetto o oggetto, è semanticamente vuota e la sua funzione è puramente formale: è il caso di che in so che tornerà, dove la proposizione introdotta da ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] reale, in un solo esemplare: sole, luna, ecc. In questo caso il plurale è ammissibile solo come effetto di una più o meno estesa con il soggetto. La questione non è però solo grammaticale: il numero del verbo interviene in modo rilevante nel ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] attenzione a usare con coerenza sempre la stessa persona grammaticale dichiarata in formula.
Al destinatario, qualora sia una ai servizi postali la riconsegna della lettera al mittente in caso di mancato recapito. Spesso, sulla carta intestata, i dati ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] la classe -o/-i per il maschile e quella -a/-e per il femminile.
In questo caso, vi è di norma una corrispondenza tra genere grammaticale e genere inerente, cioè reale: i nomi che designano esseri animati di sesso maschile confluiscono nella classe ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] subite dai suoni in corrispondenza di un confine grammaticale. Le regole di sandhi in sanscrito interessano sia → illogico, immanente, commuovere. Si noti che in questo caso la grafia riflette l’alterazione fonetica, perlomeno nella misura in ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] una frase a sé e la maiuscola lo segnala.
A parte questo caso particolare, la presenza della maiuscola è solitamente legata a quella del una nuova fase, sempre più slegata dalla norma grammaticale e sempre più dipendente da fattori espressivi o ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] dei modi del sistema verbale italiano sono riconducibili alla categoria grammaticale della ➔ modalità, che esprime la necessità o la base del loro comportamento sintattico. È tipicamente il caso dei modi non finiti (gerundio, participio, infinito), ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] gli alterati nominali, è dato dal genere. È noto che di solito i suffissi sono dotati di genere grammaticale inerente (➔ genere) che, nel caso di conflitto, prevale su quello della base. Ad es., in gelateria il genere femminile di -eria si impone ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] dell’entità che subisce gli effetti dell’azione; l’agente, in questo caso, passa sullo sfondo (Klaiman 1991: 3) al punto da potere essere passivo, assumendo a punto di vista lo stato del soggetto grammaticale»:
(7) Questo esecutore se ne andò; e nel ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] : ad es. l’italiano distingue due valori per il genere grammaticale (maschile e femminile), due per il numero (singolare e plurale e di numero con il nome che modifica, produce nel caso di un aggettivo come buono quattro forme distinte: una mela ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...